A Rialto il primo Despar in centro storico

In Riva del Carbon 4793, vicino al ponte di Rialto, arriva il supermercato Despar che rimane aperto tutti i giorni dalle 8 alle 22, comprese le feste di Natale, Santo Stefano, Pasqua, primo maggio e Ferragosto. E in città è già polemica di residenti e di commercianti. Che sbottano: «Non ne possiamo più, invece di toglierci turisti ci aggiungono supermercati. Questa città è invivibile». Qualche smorfia anche tra i negozianti e i fruttivendoli del mercato di Rialto: «Ci rimettiamo sempre noi».
Ieri alle 8 alla presenza del direttore vendite Francesco Montalvo è stato inaugurato il nuovo punto vendita con l'immancabile taglio del nastro. «Finalmente» ha esordito il direttore «la nostra azienda internazionale presente soprattutto nel Triveneto e in Emilia Romagna sbarca a Venezia. È un giorno memorabile. Iniziamo con un negozio molto piccolo dove abbiamo cercato di inserire tutto l'assortimento possibile, ovviamente privilegiamo la qualità dei prodotti, il prezzo e il servizio. L'azienda lavora a favore del territorio ed è un negozio pensato per i cittadini e i turisti».
E proprio una turista, inglese, è stata la prima cliente che per la sua prima colazione ha acquistato vasetti di yogurt e pane fornito dalla ditta veneziana Rizzo. Per i turisti la Despar propone il take away pronto da gustare, panini, tramezzini, piadine, per i veneziani anche frutta, verdura e carne. «La location è ottimale per le persone anziane. Qui di fronte c'è la fermata del vaporetto che garantisce un servizio importante», aggiunge Montalvo che ipotizza la possibilità della consegna della spesa a domicilio. «Sarà un servizio che attiveremo successivamente. Spero che questo percorso su Venezia ci porti alla possibilità di aprire altri punti vendita. Se riusciamo daremo ai clienti un servizio anche prima delle 8. In questa città vogliamo fare del nostro meglio».
I dipendenti sono 21 giovani; i nuovi assunti, ragazze e ragazzi, abitano nella provincia. Anche il direttore è giovane: Stefano Pinato di Portogruaro, 33 anni, una laurea in architettura, arriva dalla Despar di Trieste. Sull'apertura del punto vendita tutti i giorni dell'anno spiega: «È una scelta dell'azienda che garantisce un ulteriore servizio per i clienti».
In centro storico, Despar, è il primo del marchio e occupa uno spazio di neanche 180 metri quadrati. La struttura commerciale - a pochi passi è ubicato un altro supermercato, la Coop - si trova al piano terra di Palazzo Bembo, già storica sede del negozio di design Boselli, successivamente adibito a esposizioni temporanee come le Biennali d'Arte e di Architettura.
Nadia De Lazzari
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia