A Lughetto volo della befana dal campanile Il rogo su una zattera nel Naviglio a Fossò

CAMPAGNA LUPIA. C’erano circa 2000 persone ieri sera a Lughetto di Campagna Lupia ad assistere al volo della befana dal campanile della chiesa di San Gregorio. Uno spettacolo pensato per i più...

CAMPAGNA LUPIA. C’erano circa 2000 persone ieri sera a Lughetto di Campagna Lupia ad assistere al volo della befana dal campanile della chiesa di San Gregorio. Uno spettacolo pensato per i più piccoli che si ripete ormai da qualche anno. Nelle vesti della befana volante scesa dal campanile alle 18 c’era un pompiere della stazione di Mestre. Il rogo che ha chiuso le festività dopo la “calata” della befana è andato poi a buon fine. Il fumo è andato nella direzione giusta, cioè verso l’alto per un 2017 ricco di tante soddisfazioni. Quasi 300 persone c’erano poi al teatro Dario Fo a Camponogara, dove ieri pomeriggio si è tenuto uno spettacolo teatrale per bambini al quale è seguito in piazza il “bruso dea vecia”, a cura del comitato di solidarietà. Quasi 1000 persone hanno assistito poi a Malcontenta di Mira al “bruso dea vecia” nell’area delle scuole medie di via Arrigo Boito. A Fiesso alcune migliaia di persone hanno partecipato ieri pomeriggio alla “Festa dell’Epifania” organizzata in piazza Marconi e sulla riva del Naviglio Brenta dalla Pro Loco e dall’amministrazione comunale. La manifestazione ha visto l’arrivo dei Re Magi e la formazione di un corteo in abiti storici che si è fermato nella capanna della natività costruita in piazza per la consegna dei doni. All’imbrunire come tradizione è stato acceso il “grande falò dea Vecia” che era stato allestito su una zattera posta in mezzo al Naviglio Brenta. La manifestazione si è conclusa con uno spettacolo pirotecnico. (a.ab. e g.pir.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia