A letto con l’influenza I giorni del picco febbre alta e tosse. Vaccinati sei su dieci

Nell’Usl veneziana tre casi con complicanze e un ricovero. A colpire maggiormente in queste settimane è il ceppo A
20051031 - ROMA - CRO - INFLUENZA, MEZZO MLN ITALIANI A LETTO MA NON E' QUELLA VERA..PREGLIASCO, COLPA DEL 'TEMPO BALLERINO'..Una foto di archivio del 4 Febbraio 2002 di una donna influenzata a letto. Sono gia' quasi mezzo milione gli ..italiani che solo la scorsa settimana sono finiti nella rete dei mali di stagione, le pre-influenze: febbre, male alle ossa, brividi, tosse e raffreddore. Ma non e' ancora l'influenza vera, quella contro la quale ci ..si sta vaccinando proprio in questi giorni che arrivera' solo a dicembre. FRANCO SILVI/ARCHIVIO ANSA/DEF
20051031 - ROMA - CRO - INFLUENZA, MEZZO MLN ITALIANI A LETTO MA NON E' QUELLA VERA..PREGLIASCO, COLPA DEL 'TEMPO BALLERINO'..Una foto di archivio del 4 Febbraio 2002 di una donna influenzata a letto. Sono gia' quasi mezzo milione gli ..italiani che solo la scorsa settimana sono finiti nella rete dei mali di stagione, le pre-influenze: febbre, male alle ossa, brividi, tosse e raffreddore. Ma non e' ancora l'influenza vera, quella contro la quale ci ..si sta vaccinando proprio in questi giorni che arrivera' solo a dicembre. FRANCO SILVI/ARCHIVIO ANSA/DEF

L’epidemia influenzale ha raggiunto questa settimana il suo picco. Questa la stima fatta da medici e Regione in virtù dei dati elaborati grazie alla rete Influnet che coinvolge i medici di medicina generale, che fungono da “sentinella” in base ai casi riscontrati nei loro ambulatori. Da inizio epidemia, tra novembre e dicembre dello scorso anno a oggi, sono state in Veneto oltre 192 mila per le persone che si sono ammalate, di cui 54 mila solo negli ultimi giorni di gennaio. Ne deriva che 11 persone ogni mille sono state costrette a letto da febbre e sintomi correlati, con la fascia da 0-4 anni che è stata in percentuale la più colpita, 44 ogni mille anche in provincia di Venezia. Una influenza che ha lasciato il segno pure sul territorio della Usl 3 Serenissima, con tre casi che hanno registrato complicanze specifiche dovute al virus, con ricoveri ospedalieri e, in uno di questi, la necessità delle cure del reparto di Rianimazione. Negli ultimi giorni al Pronto soccorso dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre la media di accessi giornalieri ha fluttuato tra 250 e 290, e l’azienda sanitaria stima tra il 5 e il 7 per cento di casi correlati all’influenza. «Abbiamo finora notato che a colpire maggiormente è stato il ceppo di tipo A, mentre lo scorso anno era stato in maggior parte quello di tipo B«, spiega Vittorio Selle, responsabile del Servizio Igiene pubblica della Usl 3 Serenissima. «Una influenza particolarmente fastidiosa, poiché in molti casi la febbre ha anche raggiunto i 40° nei soggetti colpiti, persistendo per alcuni giorni, associata a bronchiti e tosse fastidiosa».

«Se le condizioni meteorologiche miglioreranno, con temperature più miti e bel tempo, è possibile che entro la fine di febbraio l’epidemia vada esaurendosi, dopo aver raggiunto il picco in questi giorni. Se dovessero invece peggiorare le condizioni meteo, con ulteriori abbassamenti di temperature o nevicate, allora potrebbe invece protrarsi». La campagna vaccinale gratuita per gli over 65 e le persone con patologie particolarmente a rischio si è protratta fino al 31 gennaio negli ambulatori dei medici di famiglia e in quelli dell’Usl 3 dedicati alla prevenzione specifica di questo virus. Nel 2017/18 era stato vaccinato il 59 per cento del totale di soggetti a rischio, quest’anno si potrebbe superare la soglia del 60 per cento, stando all’andamento delle ultime settimane. Ma è presto per il valore finale.

«Il buon dato sulle vaccinazioni eseguite è segno di attenzione da parte della cittadinanza», prosegue il dottor Selle, «ma di sicuro ha contribuito l’intenso lavoro di sensibilizzazione che abbiamo svolto assieme alle associazioni territoriali che riuniscono le categorie maggiormente a rischio, oltre ai recenti dibattiti aperti sui vaccini». —

Simone Bianchi



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia