A Jesolo due ruote per tutti, aspettando la carovana

La volata in via del Bersagliere dopo i passaggi a San Donà, Eraclea e Cortellazzo. Tutte le iniziative della città, tra mostre, vetrine e opere d’arte ispirate alla corsa
Mark Cavendish firma autografi a Jesolo nel 2009
Mark Cavendish firma autografi a Jesolo nel 2009

JESOLO.  Una città in rosa per questa primavera sbocciata all’insegna dello sport. Jesolo dal 22 al 24 maggio vivrà tre giorni segnati da altrettanti eventi internazionali sportivi in programma dal venerdì alla domenica. L’arrivo della 13esima tappa del Giro d'Italia, poi la Moonlight Half Marathon da Cavallino a Jesolo e la fase finale della kermesse di basket Join The Game.

I riflettori sono tutti per il Giro d’Italia che vedrà Jesolo quale località di arrivo della 13° tappa. Venerdì il passaggio dei ciclisti e di tutta l'organizzazione attraverso Eraclea, Cortellazzo in via Colombo e zona Pineta in via Oriente. I corridori inizieranno la fase conclusiva di avvicinamento passando per via Albino Luciani e via Martin Luther King dirigendosi quindi verso la rotonda Picchi in preparazione alla volata finale in via del Bersagliere.

Da settimane la città è in fermento e si prepara a questo evento che è il primo davvero importante per il lancio della stagione 2015. L’artista Carlo Pecorelli ha realizzato una bicicletta, in acciaio corten, dal titolo “Onda” , interpretata dall’artista che  trasforma la rigida e lineare struttura in movimenti ondulati e sinuosi, invitando lo spettatore a superare la tipica visione del ciclo. Poi un altro artista, Luciano Turchetto, si esprime con un’opera realizzata in ferro e dedicata a Pantani. Per l’amore che l’artista nutre per Cortellazzo, e in collaborazione con il comitato cittadino, l’opera sarà esposta in piazza del Granatiere.

S’intitola invece “Il ciclismo che parla veneto. Da Zandegù ad Argentin”, la mostra storica organizzata dal Comune di Jesolo in collaborazione con l’Asd Marina Cicli Sperandio Ristorante Paloma e curata da Alba edizioni. Al Kursaal si possono già ammirare una trentina di pannelli allestiti dal collezionista friulano Renato Bulfon e dedicati a una serie di campioni veneti. Anche l’associazione ciclistica Jesolo Team 88 di Maurizio Pivetta ha promosso iniziative ed eventi nelle scuole con i campioni di ciclicmo. In città l’Ascom-Confcommercio ha organizzato il concorso “Vetrine in Rosa” per premiare la vetrina più bella. Sale la febbre del Giro d’Italia anche a San Donà e nel Basso Piave. A partire da un’ora prima del passaggio della gara in centro, quindi dalle 15 di venerdì, la carovana pubblicitaria sosterà in piazza Indipendenza distribuendo gadget e proponendo uno spettacolo. Musile aspetta il passaggio del Giro d’Italia con la Polisportiva Musile, coordinata da  Angelo Striuli, con tutta una serie di iniziative di benvenuto alla carovana rosa. Ci sarà la fanfara dei bersaglieri posizionata a ridosso del monumento al Bersagliere assieme a tutti i ragazzi delle scuole a sventolare le bandierine della corsa.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia