I primi quarant’anni della Cinquecento

CAORLE. Grande attesa a Porto Santa Margherita per il via della Cinquecento, la storica regata del Circolo nautico Santa Margherita che quest'anno festeggia i suoi primi quarant'anni. La partenza di questa regata, tra le più conosciute ed affascinanti dell'altura, verrà data domenica prossima dallo specchio acqueo antistante Caorle, a mezzogiorno. Un'edizione che al momento vede già una quarantina di iscritti.
La Cinquecento nasce nel 1974 dall’idea di un gruppo di velisti del Circolo Nautico Santa Margherita, come una regata di preparazione per i navigatori oceanici ed è stata la prima regata a lunga percorrenza riservata a due membri d’equipaggio. Con un percorso che da Caorle arriva alle Isole Tremiti passando per Sansego in Croazia e ritorno, per un totale di 500 miglia, con il passare degli anni la Cinquecento per due viene aperta anche alla categoria in equipaggio, aumentando sempre più la sua fama e la partecipazione di barche.
Tra i partecipanti nella classe X2 l’inedita coppia formata da Berti Bruss ed Egidio Carantini su La Dolce Vita. Il noto velista triestino nel 2012 ha intrapreso con Egidio Carantini,velista pavese non- vedente, un viaggio da Trieste a Sanremo e ritorno proprio su La Dolce Vita. La loro partecipazione rappresenta anche la prima di un velista normodotato in coppia con un non vedente, ad una regata d’altura in doppio. Sempre nella classe X2 partirà la coppia formata da Luciano Tronchin e Marco Marin su Calliope per Emergency, Rimar 41.3 che oltre allo spirito competitivo del duo abbina anche la voglia di sostenere la Onlus fondata da Gino Strada.
Tra i tanti irriducibili della classe X2 molti volti noti come Beppe Bisotto e Peter Leitner su Atame!, Black Angel con Paolo Striuli e Marco Tapetto, vincitore assoluto dell’edizione 2013 con Manuel Costantin, i vincitori della Line Honour 2013 Marco Rodolfi e Matteo Auguadro su TWT UComm, Dezio Paoletti e Marco Angi su Sipi’s Song, Marco Valentini e Fausto Cavina su Velenosa e per la prima volta Alberto De Rossi e Fabio Pogliani su Pokekiakkere.
Nella classe XTutti tra gli iscritti moltissimi partecipanti alla recente La Duecento, che non hanno saputo resistere al fascino delle regate d’altura e si cimentano con il più impegnativo percorso di cinquecento miglia fino alle Isole Tremiti e ritorno, tra i quali i vincitori assoluti di Duvetica WG, Ali Raja, Chocolat, Dara 3 con lo skipper-meteorologo Andrea Boscolo, Chocolat, Fulcrum II, i vincitori assoluti dell’edizione 2013 Jonathan RR e p Sheherazade del triestino Nevio Zagaria, al suo esordio in questa manifestazione.
È una regata dove emergono il carattere e lo spirito di avventura dei partecipanti che in molte edizioni si sono trovati a navigare in situazioni molto difficili. Una manifestazione che ha lasciato il segno in tutti i partecipanti. «La 500x2 ha regalato anche a chi non poteva permetterselo il sogno dell’Atlantico», spiega il famoso velista triestino Alessandro Chersi. «Per me è stato così: dopo aver partecipato e vinto alla 500x2 sono stato chiamato nel ’90 da Giorgio Falck per la regata intorno al mondo su Gatorade e da allora non ho più smesso di ragatare, ma il ricordo delle mie dieci partecipazioni alla 500x2 resta indelebile, una regata di bora, dove nulla è mai scontato fino all’arrivo».
La regata potrà essere seguita attraverso i rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante su www.lacinquecento.com sezione Tracking.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia