Diminic, il centro del Mestre che non sbaglia un colpo «L’obiettivo è la Serie B»

MESTRE
Mise Diminic, un totem croato di 210 centimetri e 105 chili in grado di spazzare via la difesa del Guerriero Padova dentro il verniciato con i suoi 31 punti, 10/12 da due, 2/3 da tre e 5/5 ai liberi. Magari gli avversari non erano di primissima fascia, tra quelle squadre cioè con l’obiettivo dichiarato di provare a vincere il campionato. Ma il centro di Spalato ha sbagliato in 26’09” di gioco appena tre tiri, il primo dopo 19’24” di gioco, segnando 12 dei primi 15 punti di squadra, 19 sui 37 del 37-19 dei Grifoni alla fine del primo quarto.
Di Diminic coach Fabio Volpato dice: «È il tipico lungo di qualità di scuola croata che sa leggere bene il gioco, occupare gli spazi sotto canestro e servire i compagni». Mise Diminic è al terzo anno in Italia, il primo anno al Ciemme Mestre dopo la tappa lecchese a Lierna e quella piemontese ad Alessandria in C Gold. Alle spalle tanti campionati di serie A balcanica. «Siamo una squadra giovane, molto buona e con un ottimo potenziale», dice Diminic, «siamo partiti con il piede giusto come volevamo. Un primo passo verso le finali di C Gold, perché proveremo a salire in B». Il ventinovenne lungo croato sa fare tutto, stoppa, fornisce gli assist ai compagni di gioco e segna. «Posso giocare da cinque o da quattro e in posizione di post basso, la mia arma letale insieme al tiro da fuor»”. Perché la scelta del numero 19 sulla casacca? “Ho scelto il 19 perché non c’era il 7 il mio numero preferito». La casacca numero 7 almeno per quest’anno è stata ritirata, una maglia pesante, indossata per 168 volte dall’ex capitano Marco Prete, premiato in occasione della presentazione della squadra. Mise Diminic abita a Mogliano insieme alla moglie e al figlio Mihael, un angioletto biondo di due anni e mezzo. «Sono i miei primi tifosi… mia moglie però è la mia più grande critica… me la devo vedere con lei dopo la partita, dice scherzosamente. Nel tempo libero si diverte a giocare con la playstation. —
Thomas Maschietto
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia