Che cos'e' e come funziona la tregua olimpica

In tutte le edizioni delle Olimpiadi, estive ed invernali, viene osservata la tregua olimpica, una tradizione risalente all'antica Grecia. La pratica della "Ekecheiri'a" fu istituita in Grecia nell'VIII secolo a.C. con un trattato che sospendeva le guerre da 7 giorni prima dell'inizio dei Giochi a 7 giorni dopo la loro conclusione. Durante questo periodo, gli atleti potevano cosi' viaggiare in sicurezza per partecipare all'evento. La tregua olimpica e' stata introdotta ufficialmente ai Giochi Invernali di Lillehammer 1994. Da allora, ogni due anni, l'Assemblea adotta all'unanimita' una risoluzione simbolica dal titolo "Costruire un mondo pacifico e migliore attraverso lo sport e l'ideale olimpico". Attraverso la risoluzione l'Onu invita gli Stati a osservare la tregua e a cercare, seguendo gli obiettivi e i principi della Carta delle Nazioni Unite, una risoluzione pacifica di tutti i conflitti.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia