Il maltempo si abbatte sul Veneziano: trombe d’aria, alberi caduti e strade allagate

Da Jesolo a Sottomarina, diversi comuni sono stati interessati dalla grandine e dalle forti raffiche di vento, Zaia: «Allerta gialla fino a fine giornata»

Giovanni Cagnassi, Alessandro Abbadir, Massimo Tonizzo
La tromba marina al largo di Sottomarina
La tromba marina al largo di Sottomarina

Sabato all’insegna del maltempo, tra trombe d’aria e allagamenti in provincia di Venezia. Forti raffiche di vento, pioggia a secchiate e grandine hanno spaventato gli automobilisti che si trovavano in strada al momento della violenta perturbazione che si è abbattuta a cavallo del mezzogiorno sul Veneziano.

Bomba d’acqua a Jesolo

Pioggia a dirotto nel cuore del lido di Jesolo, in via Aquileia e piazza Trieste, via Medeuse e Ninfee, ma anche in piazza Marconi. Oltre dieci centimetri d’acqua hanno trasformato il centro della località balneare in una grande piscina. Alla bomba d’acqua, si sono aggiunti gli aghi di pino a intasare i tombini: le tubature non sono come al solito sufficienti in questi casi e questi episodi si ripetono regolarmente.

Fuggi fuggi generale dei turisti che speravano in una giornata di bel tempo per andare in spiaggia. Sul posto anche il sindaco, Christofer De Zotti: «Nel prossimo consiglio comunale voteremo il finanziamento dei lavori per 8 milioni di euro. Non ci sono danni ai negozi e attività turistiche, solo il tempo di attendere che l' acqua defluisca».

Il centro di Jesolo allagato
Il centro di Jesolo allagato

Tornado a Fiesso d’Artico

Il maltempo ha creato problemi soprattutto a Fiesso d’Artico, dove un tornado ha spaventato i residenti ma, fortunatamente, non ha toccato terra. Non sono mancate, però, le forti raffiche di vento che hanno fatto cadere rami di grandi dimensioni e alcuni alberi, senza però provocare feriti o danni ingenti. Le rassicurazioni sono arrivate anche dal sindaco Marco Comunato: «Non si registrano danni a persone o abitazioni. Invitiamo tutta la cittadinanza a prestare la massima attenzione e ad evitare spostamenti non necessari», ha scritto sui social durante le ore concitate del maltempo.

Alberi abbattuti a Spinea e Pianiga

A Spinea, il temporale che si è abbattuto nella notte tra venerdì e sabato ha fatto cadere un albero al parco Gemme. La Protezione Civile di Spinea è stata al lavoro per rimuovere un grosso albero caduto all'interno dell'area sgambamento cani. Un albero, in mattinata, è caduto anche a Pianiga, anche in questo caso senza provocare danni a cose o persone.

 

L'albero caduto a Pianiga
L'albero caduto a Pianiga

Trombe marine a Sottomarina

Mentre in terraferma il vento seminativa alberi e ramaglie, al largo di Sottomarina e Pellestrina incombeva una tromba d’aria marina. Fortunatamente, si è abbattuta in mare e non ha causato danni al litorale e non si sono verificati problemi o incidenti di tipo nautico. Anche il presidente Luca Zaia ha condiviso sui social le immagini delle trombe d’aria, ricordando alla popolazione che l’allerta gialla per il rischio idrogeologico per temporali con fenomeni intensi diffusi su tutto il territorio regionale, pertanto raccomando ai cittadini di prestare attenzione.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia