Terremoto in Croazia, scossa avvertita anche in Veneto

Un sisma di magnitudo 5, con epicentro sulla costa, vicino a Fiume, si è verificato alle10:47. A Trieste la gente è uscita in strada

L'epicentro del sisma, nella zona di Fiume, in Croazia
L'epicentro del sisma, nella zona di Fiume, in Croazia

Un sisma di magnitudo 5, con epicentro sulla costa settentrionale della Croazia, vicino a Fiume, a una profondità di 9 km, si è verificato alle 10:47, la scossa è stata avvertita anche in Veneto. 

In particolare, secondo l’Istituto nazionale di geologia e vulcanologia, l’epicentro sarebbe stato a Baska, nel sud-est dell'isola di Veglia (Krk), a circa 50 km di distanza dalla città di Fiume. 

Il sisma è stato avvertito in particolare in tutto il Friuli-Venezia Giulia.  A Trieste diverse persone  e scolaresche hanno lasciato gli edifici e si sono riversate in strada.

Il terremoto è stato percepito con particolare forza nell'area del Quarnero.

«Molto forte lo scuotimento», la scossa «è durata alcuni secondi», «lo abbiamo percepito con chiarezza, è stato lungo circa cinque secondi», «breve ma forte, la casa ha tremato», «dopo il boato la terra ha tremato forte», alcune delle testimonianze postate sul sito del Centro Sismologico Euro-Mediterraneo (EMSC) da residenti nell'area prossima all'epicentro.

Il terremoto è stato chiaramente percepito in Istria, su tutta la costa dalmata ma anche nell'interno della Croazia e in Slovenia, oltre che a Trieste, si evince dalle mappe EMSC.

Secondo le prime informazioni provenienti dall’isola di Veglia, non si segnalano grossi danni nonostante la scossa sia stata molto forte.

La Protezione civile regionale informa che non ci sono feriti.

Pochi minuti dopo, alle 10.53, un altro lieve movimento tellurico (magnitudo 2.0) è stato registrato a 18 km a sud-est di Fiume.

Un terremoto di magnitudo 5.5 aveva causato enormi danni a Zagabria il 22 marzo 2020.

Gli abitanti dell’isola di Veglia (Krk) - come riporta la Voce del Popolo di Fiume - hanno affermato che il terremoto è durato una quindicina di secondi. «Sembrava come se un camion fosse passato sopra la nostra casa» ha dichiarato un abitante di Bescanuova (Baka).

«Un tuono», ha sottolineato un cittadino fiumano, mentre le persone che abitano ai piani alti dei grattacieli hanno "ballato”.

Numerose le segnalazioni anche dall’Italia, soprattutto dal Friuli Venezia Giulia e Veneto. A Trieste in quegli attimi numerose persone hanno momentaneamente abbandonato case, scuole e uffici.

Sisma registrato in Veneto

Il sisma con epicentro in Croazia è stato registrato anche dalla Rete Sismometrica del Veneto, L’epicentro, nell’isola di Krk, si legge in un comunicato, dista circa 180 km a sud-est di Venezia.

Vi sono segnalazioni di percezione in Veneto, soprattutto nelle aree più prossime all’epicentro, in provincia di Venezia. La scossa è stata registrata nitidamente da tutte le stazioni delle Rete Sismometrica del Veneto. Quella più vicina è quella di Jesolo, posta a circa 175 km dall’epicentro (nella foto il sismogramma della componente verticale).

"La zona epicentrale è nota per una sismicità storica di un certo rilievo. Si ricorda in particolare il terremoto di Fiume del 17 dicembre 1750 che causò danni rilevanti in città. L’area epicentrale ricade al difuori di quella monitorata con precisione dalla rete sismometrica dell’OGS. La situazione viene comunque seguita costantemente. Al momento non sono segnalate repliche significative”.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia