Scattano le targhe alterneTraffico limitato fino alle 18
Le limitazioni al traffico verranno imposte per due volte alla settimana fino al 30 marzo

Venezia assieme alle amministrazioni di Mira, Mirano, Spinea e San Donà di Piave attua da oggi nei rispettivi territori comunali le targhe alterne. Contro lo smog in città. Oggi, giovedì, possono circolare solo le autovetture con targa pari; domani venerdì 19 circolano le dispari. Il provvedimento è in vigore dalle 8 alle 18. A Mestre l'area vietata ai motori è vasta, sarà presidiata da 50 vigili per turno, annuncia il comandante Agostini. Ventiquattro le deroghe che consentiranno a molti di circolare lo stesso.
Da oggi a Mestre ritornano le targhe alterne. Nonostante le polemiche contro un intervento che riguarda solo Venezia, mentre il resto del Veneto corre lo stesso. Oggi, giorno pari, circolano le auto con l'ultimo numero a destra della targa corrispondente a 0, 2, 4, 6, 8. Domani, giorno dispari, circolano i mezzi con la targa che finisce per 1, 3, 5, 7, 9.
Motorini esonerati.
Sono esclusi i motoveicoli e i ciclomotori a 2 tempi, immatricolati dopo il 01.07.1999, ed i motoveicoli e ciclomotori a 4 tempi.
Il perimetro.
L'area sottoposta alle limitazioni è decisamente vasta. La circolazione è libera su autostrade, tangenziali, bretella dell'aeroporto; SS 309 Romea; via Fratelli Bandiera e rampa Rizzardi; Strada Regionale 11 compreso il ponte della Libertà; Strada Regionale 14 (via Martiri della Libertà) e raccordi di S. Giuliano; Strada Statale 14; Cavalcavia Marghera, rampa Corso del Popolo, via Torino.
Parcheggi.
Consentiti gli ingressi in città (andata/ritorno) per raggiungere i parcheggi cittadini. Ecco l'elenco: via Santa Maria dei Battuti; via Giovanni da Verrazzano; via Santa Maria dei Battuti e fronte cimitero; via Torino area ex deposito Actv; Hotel Laguna Palace; via Cà Marcello; garage vicino Stazione F.S.; scambiatore di via Borgo Pezzana; scambiatore in via Oriago (Miranese B); Miranese A (lato nord e sud) sotto la tangenziale; Cipressina Castellana A; scambiatore via Trieste (Marghera B); scambiatore Ceccherini; via Altinia (Favaro B); via Bruno Buozzi angolo via San Donà; via della Montagnola.
Euro IV e gpl.
Sono escluse dai divieti le vetture con motori Euro IV o dotate di filtro antiparticolato (Fap) ma anche i veicoli alimentati a GPL o a gas metano purché utilizzino per la circolazione dinamica rigorosamente solo questi combustibili; veicoli provvisti di motori elettrici o ibridi e i mezzi con almeno tre persone a bordo che recano allo stesso posto (car pooling), nonché i veicoli in servizio del car sharing e poi gli autobus pubblici, taxi e noleggio.
Le deroghe.
Ventiquattro le deroghe a circolare per portare i figli a scuola, fare visite mediche, partecipare a funerali e matrimoni. Il più delle volte bisogna dotarsi di una autocertificazione: il modulo si scarica dal sito internet del Comune.
Ecobus 24.
Torna, con le targhe alterne, la speciale tariffa del trasporto pubblico. Sono in vendita i biglietti Ecobus24 validi un giorno che consentono corse illimitate in terraferma al costo 1.50 euro.
Info.
Per informazioni si può contattare anche il numero 041.976561 (fino al 9 novembre è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17).
Argomenti:targhe alterne
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video