San Marco - Mente

Orari di apertura del giardino di San Marco: dalle 11.00 ?no alle 23.00 di sera. Il giardino vivrà di musica e di luci tutto il giorno e per tutti i giorni di Carnevale
SABATO 6 FEBBRAIO


Piazza San Marco, ore 14.00 – 17.00

Festa Di Apertura Carnevale Dei Bambini

Una grande festa di apertura del Carnevale dei Bambini con ospiti, attrazioni e divertimento dedicato ai più piccoli. Gli spettacoli del Circus show di Bogino, Mr B con Benjamin Delmas, “Rosso a spasso” del Teatro del Cacao saranno protagonisti della Piazza assieme ai clown, a bizzarre maxi galline, a truccabimbi, agli spettacoli di burattini di Lucia Osellieri, ai trampolieri e, per fare vero Carnevale, lo zucchero filato.


Piazza San Marco, ore 21.00 – 22.30 circa

SHOW INAUGURAZIONE DEL CARNEVALE – “Arlecchino Servitore Di Due Padroni” Di Carlo Goldoni.

Lo spettacolo del Piccolo Teatro di Milano interpretato dal grande Ferruccio Soleri aprirà l’edizione 2010 del Carnevale. Per l’occasione, Ferruccio Soleri porterà in Piazza San Marco un adattamento realizzato ad hoc per il Carnevale a cura del Stefano De Luca. Regia Di Giorgio Strehler ripreso da Ferruccio Soleri in collaborazione con Stefano de Luca.


Campo Sant’Angelo, dal 6 al 16 febbraio, ore 11.00 – 19.00 “Lamp & Rilamp”, mostra polisensoriale dedicata al riciclo delle lampadine. Un viaggio di scoperta di un percorso di sensibilizzazione. A cura del Consorzio Ecolamp.


DOMENICA 7 FEBBRAIO


Piazza San Marco, ore 12.00

Il Volo dell’Angelo

L’evento tradizionale più seguito e atteso del Carnevale torna con un nuovo, sorprendente ospite d’eccezione che si calerà dalla torre del Campanile. L’evento sarà accompagnato dal corteo storico del Doge e della Dogaressa.

Corteo storico del C.E.R.S., Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, con la partecipazione dell’Associazione Amici del Carnevale di Venezia e dell’Associazione internazionale per il Carnevale di Venezia


Piazza San Marco, ore 14.30 – 17.00

Festival Rievocazioni Storiche

Il Festival storico e gli artisti di strada arricchiscono il pomeriggio di San Marco, con nuove performances e le sfilate dei gruppi tradizionali. Regia di Massimo Andreoli. A cura del C.E.R.S., Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, con la partecipazione dell’Associazione Amici del Carnevale di Venezia e dell’Associazione internazionale per il Carnevale di Venezia.


Da San Pietro di Castello a Piazza San Marco ore 14.00 – 17.00

La Festa delle Marie

Il corteo delle Marie parte da San Pietro di Castello alle 14.00 e giunge in Piazza San Marco alle 15.00, dove le 12 ragazze scelte sfilano accompagnate dal corteo storico. L’evento è presentato dal Principe Maurice, con la partecipazione di Chiarastella Serravalle.

Regia di Bruno Tosi. A cura del C.E.R.S., Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, con la partecipazione dell’Associazione Amici del Carnevale di Venezia e dell’Associazione internazionale per il Carnevale di Venezia.


LUNEDI’ 8, MARTEDI’ 9 E MERCOLEDI’ 10 FEBBRAIO

Piazza San Marco, ore 20.30 – 23.00

Sensation Tango. Dopo il successo riscosso nel 2009, torna sul palco di Piazza San Marco uno dei balli più famosi e sensuali del mondo, con coppie di professionisti e dj del settore. L’evento è pubblico e aperto a tutti coloro che vorranno cimentarsi nel tango. Da un’idea di Nicola Eremita, a cura dell’Associazione Dame e Cavalieri e Nicola Eremita. L’evento ha ricevuto l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata dell’Argentina.


GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO

Piazza San Marco, ore 12.00 – 12.30, 15.30 – 16.00

La Commedia dell’Arte: “I due gemelli veneziani”. Nella cornice stilistica tipica di Commedia dell’Arte, amori, intrighi, travestimenti e colpi di scena. In azione le maschere classiche di Commedia, inserite in un contesto settecentesco, tipicamente goldoniano, con un contenuto drammaturgico moderno e in alcuni aspetti audace. A cura di Venezia InScena /Kalambur Teatro.


Piazza San Marco, ore 14.00 – 14.30, 15.30 – 16.00, 16.30 – 17.00, 17.30 – 18.00

Gli Invasati. Quattro Ficus Benjamin giganti – animati ciascuno da un performer nascosto all’interno della pianta – interagiscono a sorpresa col pubblico. A cura della Compagnia Teatro Scalzo.


Piazza San Marco, ore 14.30 – 15.00, 16.00 – 16.30, 18.30 – 19.00

Operation Escargot. Una grande lumaca in versione fiabesca si aggira per il giardino di San Marco. Un walk act nuovo e sorprendente a cura di Cie Popol (Ulik Prod).


Piazza San Marco, ore 15.00 – 15.30, 17.00 – 17.30, 19.00 – 19.30

Carillo’. Uno straordinario show catalano, inedito per Venezia e il giardino di San Marco, porta in scena uno stravagante orologio con figure animate. A cura della Compagnia Teatrale La Tal.


Piazza San Marco, zona backstage, ore 16.00 – 17.00

Selezioni per la maschera più bella 2010


Piazza San Marco, ore 17.30 – 18.00, 19.30 – 20.30

Insects. Una parata a tema con il giardino di San Marco, un walk act animato da tre enormi insetti, tre strutture mirabolanti, nate dalla sconfinata fantasia della Compagnia spagnola dei Sarruga.


VENERDÌ 12 FEBBRAIO


Piazza San Marco, zona backstage, ore 12.00 – 14.00, 16.00 – 17.00

Selezioni per la maschera più bella 2010


Piazza San Marco, ore 12.00 – 12.30

La Commedia dell’Arte: “I due gemelli veneziani”. A cura di Venezia InScena /Kalambur Teatro.


Piazza San Marco, ore 14.00 – 14.30, 15.30 – 16.30, 17.00 – 17.00, 17.30 – 18.00

Gli Invasati. Quattro Ficus Benjamin giganti – animati ciascuno da un performer nascosto all’interno della pianta – interagiscono a sorpresa col pubblico. A cura della Compagnia Teatro Scalzo.


Piazza San Marco, ore 14.30 – 15.00, 16.00 – 16.30, 18.30 – 19.00

Operation Escargot. Una grande lumaca in versione fiabesca si aggira per il giardino di San Marco. Un walk act nuovo e sorprendente a cura di Cie Popol (Ulik Prod).


Piazza San Marco, ore 15.00 – 15.30, 17.00 – 17.30, 19.00 – 19.30

Carillo’. Uno straordinario show catalano, inedito per Venezia e il giardino di San Marco, porta in scena uno stravagante orologio con figure animate. A cura della Compagnia Teatrale La Tal.


Piazza San Marco, ore 15.30 – 16.00

La Commedia dell’Arte: “L’amor comanda”. Una contrastata storia di passione prende vita sullo sfondo di una Venezia cinquecentesca intrigante e pettegola, in un viaggio attraverso sentimenti, di sogni infranti, di fragilità e debolezze dell’essere umano, ma anche della forza travolgente dell’amore. A cura di Pantakin Commedia.


Piazza San Marco, zona backstage, ore 16.00 – 17.00

Selezioni per la maschera più bella 2010


Piazza San Marco, ore 17.30 - 18.00, 19.30 – 20.00

Insects. Una parata a tema con il giardino di San Marco, un walk act animato da tre enormi insetti, tre strutture mirabolanti, nate dalla sconfinata fantasia della Compagnia spagnola dei Sarruga.


Piazza San Marco, ore 21.00 – 23.00

Drag Queen European Beauty Contest. Tornano a Venezia le Drag Queen più belle, pronte a sfidarsi nelle categorie di miglior look e miglior performance. Il vero spirito del Carnevale, il gusto per il travestimento e l’ironia torna protagonista di Sensation 2010 con il concorso di bellezza più divertente e colorato della kermesse veneziana. Decreterà i vincitori una giuria presieduta da Angela Missoni e composta dal videoartista Fabrizio Plessi e dal Direttore artistico del Carnevale Marco Balich. Conduce il Principe Maurice.


Venerdì 12 e sabato 13 febbraio, Palazzo Grassi, dalle ore 20.00


“Il Burlesque a Palazzo”. Lo spettacolo più affascinante del momento i cui ingredienti sono una miscela spumeggiante di elementi provenienti da più tradizioni di spettacolo e intrattenimento: il circo, il burlesque anglo-americano della prima metà del Novecento, il music hall, il neo vaudeville. All'insegna della classe, del divertimento, della sorpresa. Cena e spettacolo. Ingresso a pagamento su prenotazione. Per informazioni: Anna Maria Gilardi, +39.041.2960832 - annamaria.gilardi@oltrex.it


SABATO 13 FEBBRAIO


Piazza San Marco, ore 11.30 – 12.00, 15.00 – 15.30, 19.30 – 20.00

Carillo’. A cura della Compagnia Teatrale La Tal.


Piazza San Marco, zona backstage, ore 12.00 – 14.00, 16.00 – 17.00

Selezioni per la maschera più bella 2010


Piazza San Marco, ore 12.00 – 12.30, 15.30 – 16.00

La Commedia dell’Arte – “L’amor comanda”. A cura di Pantakin Commedia.


Piazza San Marco, ore 12.30 – 13.00, 18.00 – 18.30

Insects dei Sarruga.


Piazza San Marco, ore 14.00 – 14.30, 15.30 – 16.00, 17.00 - 17.30

Gli Invasati a cura della Compagnia Teatro Scalzo.


Piazza San Marco, ore 14.30 – 15.00, 16.00 – 16.30, 17.30 – 18.00

Operation Escargot di Cie Popol (Ulik Prod).


Piazza San Marco, ore 20.30 – 22.00

Evento del Sabato sera di San Marco. La marchin’ band della Città dei Mille di Bergamo e le majorettes Compatrum di Roma sfilano in una parata colorata e in puro stile musicale carnevalesco verso il giardino di San Marco, introducendo lo spettacolo di fuoco dei francesi La Salamandre.


Da Ca’ Farsetti fino a Ca’ Vendramin Calergi, ore 15.00

Corteo delle Nazioni in onore del Corpo Consolare di Venezia. Partenza del Corteo delle Nazioni in onore del Corpo Consolare di Venezia. Arrivo a Ca’ Vendramin Calergi, sede del Casinò, dove si terrà un concerto lirico dell’Ensemble “Musica a Palazzo”. A cura dell’Associazione Internazionale per il Carnevale.


Campo Santo Stefano, ore 15.00 – solo su sito

Gruppo Storico Musici e Sbandieratori di Megliadino San Vitale. Il gruppo si esibisce in numeri di bandiere accompagnati dalla musica di chiarine, rullanti e tamburi. Il gruppo si sposta poi in Campo Sant’Angelo per un’altra breve esibizione.


DOMENICA 14 FEBBRAIO


Piazza San Marco, ore 11.30 – 12.30

I balli antichi. Il gruppo de “Le maschere di Mario” propone, sul palco di San Marco, il minuetto rococo’. A seguire, l’Associazione Internazionale del Carnevale di Venezia fa rivivere nel giardino gli splendori della danza della quadriglia.


Piazza San Marco, ore 12.30 – 13.00, 18.00 – 18.30

Operation Escargot di Cie Popol (Ulik Prod).


Piazza San Marco, ore 12.30 – 13.00, 17.30 – 18.00 20.00 – 20.30

Gli Invasati a cura della Compagnia Teatro Scalzo.


Piazza San Marco, ore 14.00 – 14.40

“Liston in tricorno e bauta”. Sfilata in costume barocco. Nel giardino e sul palco di San Marco, una ricca sfilata in costumi del Settecento. Regia di Massimo Andreoli. A cura del C.E.R.S., Consorzio Rievocazioni Storiche, con la partecipazione dell'Associazione Amici del Carnevale di Venezia e dell'Associazione Internazionale del Carnevale di Venezia.


Piazza San Marco, ore 15.00 – 17.00

Finale concorso della maschera più bella del Carnevale 2010. Il concorso più atteso del Carnevale prende vita in San Marco; una sfida divertente e coloratissima a colpi di fantasia, magnifici costumi, maschere, piumee cappelli. I vincitori verranno scelti da una giuria di esperti del settore come l’artista Fabrizio Plessi e il Direttore Artistico del Carnevale Marco Balich e presieduta da Angela Missoni. Conduce il Principe Maurice, con la partecipazione di Chiarastella Serravalle.


Piazza San Marco, ore 17.30 – 18.00, 18.30 – 19.00, 20.30 – 21.00

Carillo’ a cura della Compagnia Teatrale La Tal.


Piazza San Marco, ore 19.00 – 19.30, 21.30 – 22.00

Insects dei Sarruga.


Piazza San Marco, ore 20.30 – 22.00

San Valentino in San Marco. Il gruppo francese de Le Salamandre regalano alla Piazza un romantico spettacolo di fuoco, preceduti dall’estro dello show Carillò, in cui un originale orologio prende vita assiemealle sue bizzarre statue animate. Chiude la serata la parata di Insects del gruppo dei Sarruga.


LUNEDÌ 15 FEBBRAIO


Piazza San Marco, ore 20.30 – 23.00

Sensation Tango. L’evento è pubblico e aperto a tutti coloro che vorranno cimentarsi nel tango. Da un’idea di Nicola Eremita, a cura dell’Associazione Dame e Cavalieri e Nicola Eremita. L’evento ha ricevuto l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata dell’Argentina.


MARTEDÌ 16 FEBBRAIO


Ore 12.00 – 12.30

“Pronti, parata e… via”. I bambini che hanno partecipato all’iniziativa della Biennale “Il giardino della creatività” sfilano in una colorata parata con i loro costumi, dai Giardini della Biennale fino a San Marco.


Piazza San Marco, ore 17.00 Cerimonia di premiazione della Maria vincitrice del Carnevale 2010. Premiazione della concorrente scelta, vincitrice dell’edizione 2010 della Festa delle Marie. Partenza del Corteo da San Pietro di Castello. A cura delC.E.R.S., Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche, in collaborazione con l’Associazione Amici del Carnevale di Venezia e l’Associazione Internazionale del Carnevale di Venezia.


Piazza San Marco, dalle ore 20.30

Evento musicale di chiusura del carnevale 2010. Un nuovo evento a sorpresa, tutto in stile anni Settanta, chiuderà nel segno della musica, dell’allegria e del divertimento il Carnevale di Venezia 2010. L’animazione e il dj set è stato realizzato in partnership con Funkytown.


Campo San Maurizio, dalle ore 21.00 XVIIIa Edizione del Festival Internazionale di Poesia Erotica "Baffo-Zancopè” a cura della Compagnia de Calza "I Antichi". Per l’occasione, l'edizione speciale del "Premio Papi".


DA MARTEDI’ 9 A LUNEDI’ 15 FEBBRAIO


Campo San Maurizio, ore 18.00 – 23.00

“Licet insanire”. Happening giovane di musica live, dj set, poesia e arte varia a cura della la Compagnia de Calza "I Giovani Antichi".


DA SABATO 6 FEBBRAIO


Museo Diocesiano di Venezia, Chiostro Sant’Apollonia, ore 10.00 – 17.00

“Scherza.. coi Santi -Iconografia dei santi in stile manga”. Un’esposizione che presenta oltre 80 soggetti dell’iconografia dei santi in un linguaggio vicino ai giovani, traducendoli in una lingua spigliata, vivace e più facilmente comprensibile. Ingresso: 3 Euro, gratuito fino ai 15 anni. Prenotazioni visite guidate e laboratori didattici: tel. 041 2413817.

Argomenti:carnevale

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia