Riviera Fiorita 2025, oltre 20mila persone lungo il Naviglio per il corteo acqueo
Grande successo per la 47esima edizione di Riviera Fiorita: Famiglie in festa al Parco Valmarana con pic nic e spettacoli, record di presenze anche agli eventi collaterali

Oltre 20 mila persone hanno partecipato assiepate lungo le Rive del Naviglio alla 47esima edizione della manifestazione Riviera Fiorita. In centinaia hanno partecipato anche al pic nic al Parco Valmarana di Mira Porte aspettando l’arrivo del corteo acqueo. Partito da Stra, questo ha percorso il canale fino a Malcontenta con 50 imbarcazioni con a bordo figuranti in abiti del ’700. Migliaia di persone assiepate lungo le rive ne hanno aspettato il passaggio.
«Non c’erano le storiche bissone della regata storica di Venezia» spiega Michele Campalto consigliere comunale di Mira ed ex presidente della Pro Loco di Mira , associazione organizzatrice «Quelle imbarcazioni ora sono tutelate da nuove normative che determinano un vincolo della Soprintendenza e di fatto non possono muoversi dal Comune di Venezia. C’erano però le caorline e un burcio sopra il quale si sono esibiti cantanti e ballerini. Dopo alcune edizioni in cui si erano evitati assiepamenti lungo il canale, quest’anno centinaia di persone, soprattutto famiglie, si sono ritrovate a fare pic nic al parco Valmarana che si trova a ridosso delle ville palladiane. Al pranzo delle associazioni remiere a Villa dei Leoni hanno partecipato 400 persone, mai così tanti. Tantissime le persone anche a Dolo e Fiesso dove il corteo acqueo si erano fermato precedentemente».
In questi giorni sono stati frequentatissimi anche gli eventi collegati, occasioni conviviali e gastronomiche e culturali. Alla manifestazione hanno presenziato amministratori locali ma anche tanti candidati consiglieri regionali a caccia di consenso.
«È nostra intenzione però» ricorda e conclude Campalto «per le prossime manifestazioni riuscire a realizzare una barca simile alle bissone che possa aprire il corteo acqueo».
Le foto





Riproduzione riservata © La Nuova Venezia