Redditi, la Pellegrini inseguei calciatori Rocchi e Poggi

Due calciatori veneziani e la nuotatrice, spinetense, (oggi) più famosa al mondo sono gli sportivi veneziani che, a quanto si desume dalle dichiarazioni dei redditi del 2006 (anno d’imposta 2005), hanno denunciato i redditi più elevati. In cima alla lista c’è il bomber della Lazio, nato a Sant’Elena,
Tommaso Rocchi
.
Secondo i dati resi noti qualche giorno fa dall’Agenzia delle Entrate l’attaccante dei biancocelesti (121 partite e 36 gol in serie C, 74 gare e 19 gol in serie B con le maglie di Treviso ed Empoli, fino alle ultime due stagioni, con 16 gol per ciascuna, nella capitale) è lo sportivo veneziano con il Modello Unico più pesante (826.137 euro). I suoi guadagni del 2005 l’hanno proiettato nella prima parte della lista dei «Top Paperoni» veneziani. Per la precisione al 24º posto.
Lo segue, con 256.195 euro, il concittadino e da anni beniamino dei tifosi veneziani
Paolo Poggi
. L’attaccante veneziano, dopo il debutto nella squadra di casa è ritornato alla base indossando, nel frattempo, le maglie di Torino, Roma, Udinese (233 partite, 50 reti) per una carriera di assoluto rilievo.
A soli 17 anni, nel 2005,
Federica Pellegrini
con gli 89.983 euro dichiarati era già una delle sportive veneziane più ricche. La dichiarazione dei redditi della detentrice del record mondiale dei 400 stile libero oggi, grazie alla fama acquisita in conseguenza dei numerosi successi in vasca e del suo ruolo di testimonial, è senza dubbio molto più pesante. Ma già allora era tutt’altro che trascurabile, un sogno per la stragrande maggioranza dei suoi coetanei (e non solo).
Ai piedi del podio, con 74.330 euro, troviamo
Frank Vitucci
, grande protagonista del basket locale prima come vice poi come head coach della Reyer. Per l’allenatore veneziano, proprio pochi mesi fa, è arrivata la soddisfazione più grande, l’incarico professionalmente più gratificante con l’affidamento della guida della Benetton Basket.
Restando nel mondo della pallacanestro troviamo il collega allenatore
Andrea Zanchi
(Latina e Osimo, tra le altre) e il direttore sportivo della Reyer
Federico Casarin
. Restando tra gli orogranata dichiarazione di poco superiore ai 10 mila euro per l’allora ventenne «cecchino» della Reyer
Francesco Marini
, all’epoca in B2.
Tra le sorprese le dichiarazioni dell’attuale allenatore del Venezia
Michele Serena
: dal Modello unico del 2006 diffuso dall’Agenzia delle Entrate risulta un reddito imponibile pari a zero e, di conseguenza, un’imposta netta pagata pari a zero. Dichiarazione simile quella dell’ex capitano della Reyer
Mario Guerrasio
: alla colonna «volume d’affari», però, Guerrasio dichiara 200 euro.
Reddito imponibile nullo e imposta netta pagata pari a zero (ma un volume d’affari dichiarato, ma non sottoposto a tassazione, pari a 33.509 euro) anche per il campione veneziano di motonautica
Giampaolo Montavoci
, pilota che quest’anno partecipa al campionato del mondo P1 di offshore, la Formula uno del mare.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video