Palazzo del Cinema da 100 milioni
L’architetto Peluffo, dello Studio 5+1, spiega come procede il progetto. Si inizierà con la Sala Grande e gli spazi per il mercato dei film. Sarà realizzata anche la parte interrata dell’edificio

LIDO. Costerà circa 100 milioni di euro il nuovo Palazzo del Cinema e sarà realizzato a lotti - in base alle disponibilità economiche - partendo dalla sala superiore, da 2 mila posti e parzialmente interrata e da alcune sale per il mercato del cinema. Ma sul progetto si sta ancora lavorando. A spiegarlo è l’architetto Gianluca Peluffo, dello Studio 5+1, che - con l’architetto Rudy Ricciotti - è l’autore del progetto vincitore della gara per il nuovo Palazzo del Cinema e Centro Congressi bandito dalla Biennale.
«Entro il mese - spiega l’architetto Peluffo - il Cipe dovrebbe stanziare i 20 milioni di euro che rappresentano il contributo dello Stato alla realizzazione del nuovo Palazzo e che sono legati ai 150 anni della Repubblica, che si celebrano nel 2011, che è la data entro cui dovrebbe essere realizzato l’edificio. Dopo la revisione del progetto, il quadro economico copmnplessivo dell’opera è di 100 milioni di euro, di cui 75 per la realizzazione dell’opera, realizzata appunto a tranches in base alle disponibilità economiche. Attualmente la prima fase dovrebbe comportare la realizzazione della Sala Grande da 2 mila posti e di alcuni spazi per il mercato del cinema. La seconda fase dovrebbe comprendere la demolizione dell’avancorpo dell’attuale Palazzo del Cinema e l’aggiunta di alcune sale. Ma su questa tempistica stanno ancora lavorando Comune e commissario di governo e potrebbe ancora variare, prima che si passi alla progettazione definitiva».
Nessuno stravolgimento del progetto vcincitore del concorso della Biennale, come pure si era temuto, con la possibile rinuncia alla parte del seminterrato - sotto l’area del Garden - e la realizzazione della sola Sala Grande. «Non sarà così - spiega ancora l’architetto Peluffo - anche perchè il progetto non è legato alla sola sala proiezioni di rappresentanza, ma alla creazione anche di un polo congressuale. Ci sarà quindi anche la parte sotterranea e i geosondaggi nell’area, che pure si stanno realizzando, non dovrebbero riservare sorprese sotto questo profilo. La differenza, rispetto al progetto iniziale, starà solo nella sua realizzazione a lotti, in base appunto ai finanziamenti che saranno messi a disposizione. Ma il primo lotto dovrebbe costare circa 70 milioni di euro».
Ai 20 milioni che tra pochi giorni dovrebbe stanziare il Governo attraverso il Cipe, dovrebbe poi aggiungersi, nel 2008, una cifra analoga, già promessa della Regione. Gli ultimi 30 milioni di euro necessari per partire, dovrebbero arrivare dal Comune che dopo aver acquisito per una ventina di milioni di euro dall’Asl 12 l’area dell’ex Ospedale al mare, dovrebbe porla in vendita - approvata la nuova variante urbanistica per il cambio di destinazione - al miglior offerente. Un traguardo plausibile è dunque che l’appalto per il nuovo Palazzo possa essere bandito entro il 2008.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video