Maltempo in arrivo: la Protezione civile dirama un’allerta arancione in Veneto
Rischio temporali intensi, possibili frane e allagamenti nelle zone montane e di pianura

Oggi, mercoledì 20 agosto, e domani, giovedì 21, il Veneto dovrà fare i conti con una nuova fase di instabilità atmosferica. Secondo le previsioni meteo, sono attese precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, con i fenomeni più significativi previsti tra questa sera e la mattinata di giovedì.
Non si escludono episodi di forte intensità: rovesci violenti, raffiche di vento, locali grandinate e piogge abbondanti soprattutto tra Prealpi e pianura, dove potranno verificarsi accumuli consistenti a causa di rovesci ripetuti o di lento spostamento. Nella seconda parte di giovedì i temporali dovrebbero risultare più irregolari, ma resterà comunque la possibilità di fenomeni intensi a carattere locale.
Alla luce di questo scenario, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idrogeologica arancione (preallarme) per temporali nelle zone VENE D-E-F-G. Nelle aree VENE H-B-C è stata dichiarata criticità gialla (attenzione), mentre nella zona VENE-A il livello resta verde. Per la sola criticità idrogeologica, l’allerta arancione è stata confermata per le zone VENE D-E-F, gialla per VENE-B e VENE-G.
La fase operativa di preallarme scatterà dalle 18 di oggi fino alle 14 di domani nelle zone segnalate, per poi rimanere in fase di attenzione fino a tutto venerdì.
I possibili effetti al suolo non vanno sottovalutati: rischio di frane e colate rapide sui settori montani, pedemontani e collinari; rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque e conseguenti allagamenti di sottopassi e locali interrati; innalzamento dei corsi d’acqua secondari, in particolare nelle zone in allerta arancione.
La Protezione civile invita la popolazione a prestare attenzione, soprattutto in caso di temporali: si tratta di fenomeni intensi, diffusi e in rapida evoluzione, con scenari che possono cambiare in breve tempo.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia