Magie di musica in Piazza San Marco
Il pop colto del poeta siciliano e la tappa del «Warm up tour» dedicati a Gino Strada
VENEZIA.Oggi alle 21, il grande Franco Battiato aprirà la meravigliosa due giorni di concerti in piazza San Marco «Live for Emergency», che domani vedrà l’esibizione di Peter Gabriel. Sono previste circa 4.900 persone per il concerto del cantante, musicista ed autore siciliano ed altrettante per l’ex leader dei Genesis. Battiato sarà accompagnato per l’occasione dall’orchestra da camera di Milano Classica, oltre all’inseparabile voce del filosofo Manlio Sgalambro, il pianista Carlo Guaitoli, Angelo Privitera alle tastiere e programmazioni, il trio FSC e le MAB, particolarissima band al femminile di sangue italiano ma di spirito British, la cui collaborazione è iniziata sul set del nuovo film «Niente è come sembra» ed è continuata i Studio di registrazione per l’ultimo album il «Vuoto».
La serata di Battiato come quella di Gabriel è organizzata da Fran Tomasi in collaborazione con Venezia Spettacoli. «Live for Emrgency» è un progetto nato l’anno scorso con il concerto di David Gilmour proprio in piazza San Marco, dal sodalizio tra il Comune di Venezia, Emergency e la Ft Associati di Fran Tomasi e Venezia Spettacoli. L’esibizione del leggendario chitarrista dei Pink Floyd dell’anno scorso fu il primo concerto importante nel salotto buono di Venezia, dopo tanti anni. «Live for Emergency» servirà a raccoglier fondi a favore dell’associazione del medico «di guerra» Gino Strada, che attualmente è impegnato nella ricognizione di risorse economiche per realizzare il centro di cardiochirurgia «Salam» (pace, in lingua araba) in Sudan, che è parte di un importante progetto sanitario. I due artisti si esibiranno su un palco, in questo momento in fase di montaggio, lungo 21 metri e largo 18, con un’altezza massima di circa 15 metri. Rispetto ai passati concerti, la struttura sarà meno pesante in quanto il set di luci, che sarà lo stesso per tutti e due gli appuntamenti, utilizzerà sistemi di illuminazione più leggeri e meno impegnativi per la struttura.
Novità anche per l’alimentazione elettrica, che sarà fornita direttamente dalle cabine dell’Enel, evitando la sosta in ormeggio dei gruppi elettrogeni e il passaggio dei cavi elettrici dai Giardini ex Reali a Piazza San Marco. Oltre alla diffusione dal palco con apparati direzionali, il sistema di amplificazione prevede una torre di ritardo-mixer posta all’incirca al centro della piazza. Il complesso sistema audio è stato studiato per consentire un ottimo livello sonoro all’interno dell’area dello spettacolo, mantenendo tuttavia una bassissima impatto sugli storici edifici di piazza San Marco. Per tale ragione la musica non sarà udibile in modo apprezzabile al di fuori dell’area dei concerti. Battiato è uno dei più originali ed interessanti protagonisti della musica italiana, che ha iniziato col beat negli anni ’60 per poi passare agli arditi sperimentalismi del decennio successivo, per poi dedicarsi ad una colta forma di pop negli anni ’80 e alla scrittura di opere liriche di grande modernità. Nella sua lunga carriera musicale, con pause dedicate alla regia cinematografica, ha anche realizzato cd dedicati ai leader classici e alla canzone d’autore italiana e straniera. Nel concerto odierno l’artista dovrebbe proporre una summa della sua attività degli ultimi decenni spaziando da Brahms a Fabrizio De André, sino a canzoni commuoventi come «La cura».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video