Le 24 deroghe previste dal Comune
Le 24 deroghe previste dal Comune. Possono circolare, tra gli altri, veicoli per cerimonie nuziali e di funerali, compresi i partecipanti (serve autocertificazione); veicoli al servizio di portatori di handicap, trapiantati o immunodepressi; per il trasporto di persone in strutture sanitarie pubbliche o private per visite mediche, cure ed analisi programmate (con autocertificazione), nonché per urgenza sanitaria da comprovare con il certificato medico del Pronto Soccorso; soccorso pubblico, compresi quelli dei medici in servizio e dei veterinari e operatori sanitari in servizio di reperibilità; auto con targa straniera, condotti da non residenti in Italia; servizi manutentivi di emergenza (con autocertificazione); mezzi per l'accompagnamento di alunni di asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori (30 minuti prima e dopo orario di entrata ed uscita); veicoli di istituti di vigilanza privata; autocarri adibiti alla rimozione forzata dei veicoli ed al soccorso stradale;; veicoli dei lavoratori dipendenti o autonomi (con certificazione dell'orario di lavoro rilasciata dall'impresa o dall'ente presso cui prestano la loro opera); ospiti degli alberghi nell'area interdetta; autoscuole per esercitazioni di guida; operatori commerciali dei mercati rionali; agenti di commercio ed avvocati; trasporto merci; auto d'epoca.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video