La Marca bombardata dalla grandine

Palle di ghiaccio sul Vittoriese, vetri delle auto distrutti e danni ai camper in sosta negli agricampeggi
Ferrazza Vittorio Veneto allagamenti e Grandine
Ferrazza Vittorio Veneto allagamenti e Grandine
Una violenta grandinata ha colpito ieri mattina la Marca e il Vittoriese in particolare. In tutta l’area compresa tra Vittorio Veneto, Tarzo, Revine e Cappella Maggiore sono caduti chicchi di grandine grandi come palline da tennis che hanno provocato ingenti danni alle automobili parcheggiate, alle case e alle strade con diversi alberi caduti. Sono state oltre 140 le chiamate di soccorso alla sala operativa del 115. I vigili del fuoco hanno eseguito oltre 50 interventi per la rimozione di vetri, coperture pericolanti e cornicioni di case e aziende, oltre il taglio di piante e rimozione delle stesse dalle sedi stradali. Problemi anche per la coltivazione del Prosecco. Ad avere la peggio è stato il Vittoriese dove, dalle 8, sono cadute vere e proprie palle di ghiaccio. A
Vittorio Veneto
piazza del Popolo si presentava bianca, ricoperta dal ghiaccio. La furia del maltempo ha quindi interessato tutta la Pedemontana colpita dalla straordinaria tempesta: da Valdobbiadene,
Miane
a
Follina
fino a Conegliano ovvero l'area verde più suggestiva della Marca che si è trasformata in un campo di battaglia. Danni ai camper in sosta negli agricampeggi, serre di ortaggi e fiori divelte, campi di mais distrutti. A
Tarzo
e
Revine Lago
la grandine ha sfondato i vetri di diverse auto in sosta oltre ad aver rovinato moltissimi campi e raccolti.


Anche a
Cessalto
i danni causati dalla violenta perturbazione sono stati ingentissimi, soprattutto per gli alberi presenti sul suono comunale. Nel giro di pochi minuti infatti il vento ha sradicato decine di piante anche di notevoli dimensioni, rovinando così interi giardini e creando seri problemi alla viabilità urbana. I dipendenti comunali sono subito entrati in azione per cercare di limitare l’emergenza e nel giro di alcune ore hanno sistemato le zone più colpite dal maltempo.


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia