Il Merletto di Burano verso il riconoscimento del marchio Igp
Il merletto di Burano, tradizione veneziana del ‘500, si avvia verso il riconoscimento IGP grazie a nuove normative europee
La tradizione del merletto di Burano, finemente realizzato con ago e filo, affonda le sue radici nel Cinquecento veneziano, epoca in cui quest'arte raffinata si diffuse rapidamente, conquistando un prestigio che ha travalicato i confini nazionali.
Oggi, l’impegno del Comune di Venezia per tutelare e valorizzare quest’antico sapere compie un passo decisivo nel processo di riconoscimento del marchio di Indicazione Geografica Protetta (Igp), grazie anche al recente supporto delle normative europee.
Nel 2021, l’assessorato al Commercio e alle Attività Produttive di Venezia aveva avviato un progetto per ottenere un riconoscimento ufficiale per il merletto di Burano, inviando un contributo alla Commissione Europea. Tale richiesta si è concretizzata quest'anno con la creazione dell'Associazione Merletto di Burano, ufficializzata oggi nella sede del Comune di Venezia.
Questa associazione sarà il cuore del progetto di salvaguardia, poiché mira a preservare l’antica tradizione del merletto e a garantirne la trasmissione alle future generazioni.
La nuova normativa Europea
Un importante traguardo per il merletto di Burano è stato raggiunto lo scorso 16 novembre, con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo, che introduce regole uniformi per la tutela della qualità dei prodotti artigianali e industriali in tutta l’Unione Europea.
Dal primo dicembre 2025, in Italia sarà quindi possibile registrare un marchio IGP anche per prodotti artigianali come il merletto, riconoscendo loro non solo l’autenticità, ma anche il valore storico e culturale.
L’Associazione Merletto di Burano
L’Associazione Merletto di Burano si propone di difendere e promuovere quest’arte secolare, ma con uno sguardo rivolto al futuro. Tra i suoi obiettivi principali vi è la trasmissione del sapere alle nuove generazioni, affinché la lavorazione del merletto non si perda.
L’associazione si impegna anche a creare strumenti di supporto per le merlettaie, custodi di una tradizione unica, al fine di garantire loro dignità e prospettive concrete. La tutela delle competenze artigianali di Burano, inoltre, rappresenta un’opportunità per valorizzare l’economia locale e il patrimonio culturale italiano.
Il marchio Igp
Il riconoscimento Igp permetterà al merletto di Burano di consolidare la propria identità e distinguersi nel mercato globale, proteggendone la qualità e l’origine.
Si tratta di una tutela cruciale, in quanto garantirà che solo i prodotti realizzati secondo i metodi e le tradizioni autentiche possano fregiarsi di questo titolo, evitando che il merletto venga confuso con imitazioni prive del pregio e della cura che caratterizzano l’originale.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia