Heineken Festival, a San Giuliano torna il grande raduno del rock

La kermesse, giunta alla dodicesima edizione, è in programma al Parco San Giuliano di Mestre dal 3 al 6 luglio
I Pearl Jam di Eddie Vedder, headliner all'Heineken
I Pearl Jam di Eddie Vedder, headliner all'Heineken
MESTRE.
Quattro giorni con i big della musica internazionale al parco di San Giuliano. A Mestre per l’Heineken Jammin’ Festival 2010 dal 3 al 6 luglio arriveranno gli Aerosmith, i Green Day, i Black Eyed Peas e i Pearl Jam. Sono le chicche della 12º edizione del più importante festival di musica d’Italia che torna a Mestre dopo l’assenza del 2009. Nel 2008 quando per Vasco Rossi arrivarono 74 mila persone, le giornate di festival furono tre.


Dopo un anno di assenza, l’Hjf torna con un giorno in più di musica e il Comune di Venezia lavora per portare a San Giuliano una settimana di festa: finito il festival le strutture dovrebbero restare fino a sabato 10 luglio, ospitando tre giorni di festa con i gruppi locale e un evento collaterale promosso da Live Nation Italia ma ancora coperto da riserbo. La musica invaderà San Giuliano per una settimana. «Bentornati, avevo temuto un abbandono definitivo e invece il rapporto tra l’Heineken Jammin’ Festival e Mestre continua con un programma bellissimo e sono molto contento che l’amicizia quest’anno si rafforzi.


Mestre e Venezia hanno bisogno di queste manifestazioni per dare alla città una immagine di giovinezza di cui ha bisogno» ha detto il sindaco Massimo Cacciari a Roberto De Luca, presidente del Cda di Live Nation Italia che organizza l’evento con l’Heineken. Un «bentornati» che risuona anche nelle parole dell’assessore provinciale Raffaele Speranzon che ricorda come il festival «sia una delle poche occasioni in cui l’amministrazione comunale veneziana si sia espressa in maniera assolutamente unanime» e legge questo ritorno come la speranza di una ripresa dalla crisi. Attesi nei quattro giorni di rock a San Giuliano dai 120 ai 160 mila spettatori, ha detto Roberto De Luca. Il potenziale massimo è di 50 mila persone al giorno, previsto dalla commissione di vigilanza sui pubblici spettacoli e dai vigili del fuoco.


«Dalle 30 alle 40 mila persone al giorno sono francamente immaginabili, visto che molti degli artisti lo faranno con date uniche per l’Italia e questo festival richiamerà quindi il pubblico italiano ma anche estero, perché nell’Europa del Sud non sono previsti festival altrettanto all’altezza». L’organizzazione ricalcherà quella del 2008, 14 mila i posti auto previsti. Apertura in grande stile il 3 luglio con gli Aerosmith e gli irlandesi Cramberries. Si prosegue il 4 luglio con i Green Day, i 30 Seconds to Mars e i Rise Against; il 5, oltre alle star Black Eyed Peas arrivano i raffinati Massive Attack con il loro «late show».


Il 6 luglio gran finale con i Pearl Jam (il loro è un ritorno: dovevano suonare a San Giuliano nel 2007 nel festival saltato causa nubifragio), Ben Harper, gli Skunk Anansie e i Gossip. Il Festival è stato presentato ieri nella sede della Canottieri Mestre a San Giuliano. «L’anno scorso il Festival non c’è stato, non per la crisi economica, ma perchè non c’erano artisti all’altezza di un cartellone importante - ha spiegato De Luca - il parco di San Giuliano è una delle aree più belle a disposizione dei festival rock europei, 700 mila metri quadrati di verde: quest’anno ci sarà anche un campeggio da 4 mila posti, un cinema e un servizio gommoni per visitare Venezia oltre ai due palchi per i concerti e a tutte le aree attrezzate che caratterizzano da sempre l’Heineken Jam Festival».


I biglietti costeranno 50 euro per una data singola, 130 per tre giorni e 160 per quattro giorni (con accesso gratuito in questo caso al campeggio con 1500 tende). «E’ il costo più basso d’ Europa - continua De Luca - all’estero il prezzo medio è 75 euro per una sola giornata». Il cartellone è ancora in via di definizione, mancano gli artisti italiani. Ed è certa l’assenza dei big nazionali. Confermato il contest per le giovani band musicali.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia