Ca’ Foscari piazza 16 discipline nella classifica mondiale delle università. Ecco quali
Non solo i corsi più famosi, ma anche le new entry si fanno spazio tra gli altri atenei

Conferme per l'Università Ca’ Foscari di Venezia nel QS World University Rankings 2023, tra le più influenti classifiche degli atenei mondiali.
Per la prima volta 16 discipline di didattica e ricerca dell'ateneo lagunare entrano nel ranking internazionale: Lingue moderne (66/o posto al mondo e 3/o in Italia) e Studi Classici e Storia Antica" (90/o e 9/o), entrambe ai vertici grazie alla reputazione internazionale. L'ateneo rimane inoltre al primo posto in Italia per la disciplina "Hospitality and Leisure Management" (Top 100 al mondo).
La novità 2023 è l'entrata di Ca’ Foscari in classifica con la disciplina Antropologia ritenuta tra le migliori 150 del mondo, terza in Italia. Tra le altre discipline per le quali si è confermata nelle più alte fasce nella comparazione tra 1.594 università mondiali ci sono Storia (top 150 al mondo e 4/o in Italia); Archeologia (top 150 e 5/o); Linguistica (top 200 e 2/o); Economia ed Econometria (top 200 e 4/o); Filosofia (top 200 e 5/a); Geografia(top 200 e 3/o). Sono in classifica anche "Contabilità e Finanza", "Diritto", "Business e Management", "Scienze Ambientali", "Informatica", "Chimica".
Complessivamente, per il più ampio ambito "Arti e Studi Umanistici", che comprende 12 discipline, Ca’ Foscari è al 140/o posto al mondo. Per la Rettrice Tiziana Lippiello -"dobbiamo essere fieri dei risultati del sistema universitario italiano che riesce a guadagnare importanti riconoscimenti competitivi per la sua qualità nonostante sia meno finanziato rispetto ai suoi maggiori competitor".
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia