A4, tir invade altra carreggiatasette morti e traffico paralizzato

Disastroso incidente a Cessalto: un camion ha travolto le auto che venivano nell'altra direzione. Sette vittime, di cui quattro italiani. Il tratto di autostrada dov'è avvenuto l'incidente è bloccato, dovrà essere riasfaltato prima dell'apertura. L'altra carreggiata, in direzione Trieste, è stata invece riaperta. Segnalate le uscite obbligatorie
Sette vittime e traffico bloccato. È il bilancio del disastroso incidente avvenuto a Cessalto (Treviso) che ha paralizzato la circolazione tra Venezia e Treviso. L'incidente è avvenuto poco dopo le 15, mentre sul luogo dello scontro stava grandinando. A innescarlo, secondo una prima ricostruzione, un tir proveniente da Venezia che all'altezza dello svincolo di Cessalto ha compiuto un salto di carreggiata, schiantandosi contro due auto e un altro tir che procedevano in senso opposto.


L'impatto ha causato un violento incendio. Una delle vetture è stata completamente distrutta, tanto che non si riconoscono modello e targa. I corpi nell'auto erano irriconoscibili, tanto che in un primo momento la polizia aveva contato come vittima ciò che restava di un frigorifero. Un camper che si stava avvicinando, per evitare l'impatto, è uscito di strada: il suo mezzo si è rovesciato disintegrandosi. A causa dell'incendio il tratto di strada dovrà essere asfaltato prima dell'apertura dell'autostrada. Riaperta la carreggiata in direzione Trieste.


- LA CRONACA DELLA GIORNATA -



20:40 - Biserni (Asaps): "Le leggi dell'economia prevalgono su quelle della sicurezza"

"Il gravissimo incidente dell'A4, con la perdita di sette vite, ripropone il problema della sicurezza del trasporto pesante. Il lievitare dei costi dei carburanti non consente di far quadrare molti bilanci nel mondo del trasporto e la tentazione di superare tempi di guida e limiti di velocità con il salto dei riposi è sempre più frequente. Le severe leggi dell'economia prevalgono spesso su quelle della sicurezza". Così Giordano Biserni, presidente dell'Asaps, l'Associazione sostenitori della Polstrada.


20:33 - Martella (Pd): "Il governo deve intervenire"

"La tragedia deve far riflettere su immediati interventi per risolvere l'emergenza della sicurezza stradale. Siamo di fronte ad una ennesima tragedia. Il governo deve intervenire urgentemente sui lavori della terza corsia per risolvere una emergenza stradale che diventa ogni giorno sempre più drammatica". Lo ha detto Andrea Martella, ministro delle Infrastrutture e trasporti del governo ombra del Pd,


20:08 - Il pm: "Si cercano cause della tragedia"

"Bisognerà verificare cosa ha causato il salto di corsia del camion che viaggiava verso Trieste. C'è da comprendere se si è trattato di salto di carreggiata autonomo o se è stato provocato da terzi". Lo ha

indicato il pm trevigiano Claudio Pinto che coordina le indagini sulla tragedia.


19:57 - L'autostrada dovrà essere riasfaltata

È stato talmente pesante l'impatto sull'asfalto dell'incidente accaduto oggi pomeriggio nel tratto della A4 tra Cessalto e San Donà di Piave, nel Trevigiano, che la carreggiata in direzione Venezia dovrà essere riasfaltata prima della riapertura. Sul luogo ci sono ancora i mezzi di soccorso che stanno cercando di estrarre dalle lamiere di un'auto che si è incendiata i corpi di tre persone che sarebbero morte carbonizzate. Rimane chiusa al momento anche la carreggiata in direzione Trieste e nella zona si registra una paralisi completa della circolazione dal confine con il Friuli fino a Mestre.


19:45 - La polizia stradale: "I morti sono sette"

È di sette morti e non otto - come era stato reso noto in un primo tempo - il bilancio definitivo fornito dalla Polstrada dell'incidente avvenuto sulla A4 a Cessalto (Treviso). Il conto di otto vittime, ha spiegato il comando del Compartimento regionale polstrada di Padova, era stato fatto perchè in una vettura, completamente fusa tra le fiamme, si vedevano quattro tronchi. In realtà le vittime tra le lamiere erano tre, mentre il quarto blocco fuso era ciò che resta di un frigorifero. I morti, secondo la stradale, sarebbero quattro italiani e tre stranieri. La loro identificazione, però, richiederà ancora del tempo.


19:17 - Riccardi: "Al commissario per la terza corsia anche poteri sul traffico"

Il commissario straordinario per la Terza corsia dell'autostrada A4 abbia anche poteri legati alla gestione del traffico: lo ha chiesto l'assessore regionale ai Trasporti del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi. "È importante, come abbiamo chiesto, che le ordinanze - ha sottolineato Riccardi - contengano non solo poteri derogatori per le procedure necessarie per l'apertura dei cantieri, ma abbiano anche poteri legati alla gestione del traffico. Questo è determinante per la gestione di situazioni come quella accaduta oggi - ha concluso Riccardi - ma anche rispetto a situazioni di cantiere, quando realizzeremo le nuove opere".


19:08 - Diciotto chilometri di coda a Mestre

Sulla A4 Venezia-Trieste, la chiusura di un tratto di 32 km tra l'innesto con l'A27 e Cessalto ha provocato una fila di 18 chilometri, prima e dopo la barriera di Mestre, in direzione Trieste. Chiusi altri 27 chilometri in direzione Padova, tra l'innesto con l'A8 all'uscita di San Donà di Piave. Chiusa inoltre, sempre verso Padova, l'intersezione con l'A27.


19:08 - Lentino (BastaUnAttimo): "Blocco mezzi pesanti anche venerdì"

"Questo terribile incidente porta purtroppo drasticamente in primo piano la necessità di una regolamentazione più rigida e ampia per la categoria dei mezzi pesanti e sopratutto, è da prendere in considerazione, per quanto riguarda gli esodi estivi o comunque nell'imminenza delle festività, il blocco di questi mezzi non solo per il sabato e la domenica ma anche per tutto il venerdi". Lo afferma Carmelo Lentino, portavoce di BastaUnAttimo, la campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera.


18:45 - Traffico congestionato anche sulla A28, problemi a Godega

La viabilità sul tratto dell'autostrada A28 da Portogruaro (Venezia) a Godega di Sant'Urbano (Treviso) è congestionato. La circolazione è molto sostenuta e ci sono dei rallentamenti in alcuni tratti, ma il problema maggiore è all'uscita - obbligatoria - dall'autostrada, a Godega, per l'immissione nella viabilità ordinaria. Per evitare il formarsi di code, sono state dirottate in A28 tutte le pattuglie disponibili della polizia stradale della provincia di Pordenone


18:41 - Murato: "Terza corsia e più controlli sono necessari"

"E' importante capire esattamente - ha aggiunto - cosa sia successo prima di prendere provvedimenti. Certo è che bisogna partire subito con la realizzazione della terza corsia della A4 nel tratto Venezia-Trieste e con l'apertura del casello di Meolo, che anche in caso di incidente potrebbe risultare utile alla veicolazione del traffico. E comunque si rende quanto mai necessario rafforzare i controlli in autostrada, cominciando ad inasprire le pene per chi trasgredisce il codice stradale. E' inconcepibile perdere la vita in questo modo". Lo ha detto il presidente della provincia di Treviso Leonardo Murato


18:40 - La protezione civile distribuisce acqua

La protezione civile della provincia di Treviso sta fornendo acqua fresca agli automobilisti incolonnati in seguito al drammatico incidente stradale sulla A4 a Cessalto


18:32 - Galan: "Troppi otto morti, serve la terza corsia"
Il presidente della regione Veneto, Giancarlo alan, coglie la tragica circostanza per sollecitare la terza corsia: "E' odioso, assolutamente odioso mettere assieme la tragedia accaduta oggi sull'A4 nel tratto compreso tra San Dona' e Cessalto e i sempre piu' insopportabili ritardi nell'avvio dei lavori della terza corsia - sottolinea Galan - una tragedia in cui hanno perso la vita troppe persone resta una tragedia, ma mi auguro che non si perda altro tempo prezioso rispetto alle decisioni che devono essere prese per risolvere un'emergenza stradale di giorno in giorno sempre piu' drammatica".


18:28 - Aperta corsia di emergenza per Trieste

Poco fa è stata riaperta la corsia di emergenza in A4 in direzione Trieste. Il traffico, paralizzato dall'incidente a Cessalto (Treviso), ha ripreso sia pur lentamente a scorrere verso est mentre rimane bloccato in direzione Venezia.


18:25 - Le strade deviate

Per chi proviene da Venezia ed è diretto verso il capoluogo giuliano c'è la deviazione obbligatoria già alla fine della tangenziale, verso la bretella dell'aeroporto Marco Polo. Qui pattuglie della polstrada deviano il traffico: chi deve raggiungere Jesolo o l'aeroporto viene fatto proseguire lungo la bretella, gli automobilisti diretti invece verso l'Alto Adriatico e verso il Friuli Venezia Giulia vengono deviati in direzione Treviso, Sacile, con ingresso in A28 e rientro in A4 dal casello di Portogruaro (Venezia). Nella direzione opposta, verso Venezia, l'uscita obbligatoria è a San Stino di Livenza (Venezia).

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia