A spiccare il Volo dell’Angelo è pronta Margherita Missoni

Sarà una delle rampolle più corteggiate della Serenissima a lanciarsi, domenica 15 febbraio, dal Campanile di San Marco per il Volo dell’Angelo. Margherita Missoni, 25enne nipote degli stilisti Rosita e Ottavio, è stata scelta dal direttore artistico del Canevale, Marco Balich
Il Carnevale di Venezia volta pagina quest’anno - per ritrovare seguito e pubblico dopo il mezzo flop del 2008 - anche per quanto riguarda il protagonista del Volo dell’Angelo, uno degli appuntamenti più attesa della festa, in programma domenica 15 febbraio. A calarsi dalla torre del Campanile di San Marco per planare poi in Piazza in mezzo alla folla dei turisti sarà una giovane erede di una dinastia illustre.


In ballo, nelle trattative condotte dal direttore artistico del Carnevale Marco Balich, ci sarebbero anche Beatrice Borromeo - nota al grande pubblico anche per essere stata una delle presenze femminili di Anno Zero di Michele Santoro - e la contessa Viola Valenti Arrivabene Gonzaga, ma in pole-position (anche se il contratto non sarebbe ancora stato firmato) sarebbe proprio Margherita Missoni, nipote di Ottavio e Rosita e venticinquenne figlia della primogenita Angela, stilista anch’essa, testimonial per la casa di moda di famiglia e con aspirazioni da attrice, visto che ha studiato a New York, frequentando i corsi del celebre Actor’s Studio fondato da Lee Strasberg. Ma ha anche studiato “Scienze della mondanità“ a Parigi, con tesina sui gala e le feste di beneficienza.


C’è però per lei anche l’impegno umanitario, visto che è presidente di OrphanAid Italia, l’organizzazione internazionale no profit, che opera attivamente per aiutare numerosi bambini in difficoltà. La giovane Missoni, anche per il bell’aspetto oltre che per l’intraprendenza, è dunque diventata una sorta di ambasciatrice della casa di moda e delle sue coloratissime creazioni - nonché dei profumi - nel mondo e Venezia, nello stesso tempo, è diventata una presenza assidua per la famiglia. «Abbiamo un vecchio Burcio ormeggiato a Chioggia - ha dichiarato di recente Rosita Missoni in un’intervista - perfetto per affrontare la laguna, siamo spesso a Venezia dove ospitiamo gli amici per colazioni a base di baccalà mantecato e di fegato alla veneziana innaffiato da prosecco».


Ma i Missoni sono anche degli habituée della Mostra del Cinema e anche nel settembre scorso, sul loro burcio Timoteo hanno ad esempio tenuto un party in occasione della prima del film Rai La terra degli uomini rossi di Marco Bechis. Un insieme di circostanze che hanno spinto Balich, in accordo con Venezia Marketing & Eventi, che organizza il Carnevale a proporre, tra le altre, Margherita Missoni come protagonista del Volo dell’Angelo, per riportarlo al femminile.


La risposta della giovane erede Missoni sarebbe stata favorevole, anche se la trattativa non si è ancora del tutto conclusa e la firma dovrebbe essere imminente.


Balich, del resto, non è nuovo alle incursioni nel mondo della moda, con la sua società K Events, visto che anche il Volo dell’Angelo dello scorso anno, con Coolio, era stato organizzato in partnership con un’altra nota casa di mode come Moschino.


L’apertura del Carnevale 2008 - sabato 14 febbraio, il giorno prima del Volo dell’Angelo - sarà invece affidata a Dario Fo che a sera, in una Piazza San Marco trasformata in una sorta di giardino all’italiana, proporrà una riedizione del suo Mistero Buffo. All’edizione di quest’anno, in una Venezia dove i morsi della crisi stanno iniziando a farsi sentire anche su tutta la “filiera” del turismo, è affidato anche il compito di rilanciare l’economia della città.


Qualche segnale positivo - anche per quanto riguarda le prenotazioni alberghiere - inizia a farsi sentire in previsione delle due settimane della manifestazioni che vedrà, come sempre, la sua massima affluenza, nei due week-end e nel martedì grasso.


Nei prossimi giorni avrà anche inizio l’allestimento a San Marco, che nel Carnevale 2009 non prevederà più il palco in Piazza.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia