La carovana del Giro d’Italia partita da Treviso verso Gorizia/Nova Gorica, festa rosa a Nord Est. Segui la diretta

Tappa completamente piatta con alcuni strappi nel finale. Grande festa a Treviso per la maglia rosa Del Toro, tantissimi tifosi lungo il percorso per applaudire la carovana rosa. Qui la diretta dell’evento

Mattia Toffoletto, Pietro Nalesso, Rubina Bon, Gloria Girardini, Viviana Zamarian, Timothy Dissegna, Marco Bisiach, Laura Blasich
La partenza della 14esima tappa del Giro d'Italia da Treviso a Gorizia/Nova Gorica (fotofilm)
La partenza della 14esima tappa del Giro d'Italia da Treviso a Gorizia/Nova Gorica (fotofilm)

Il Giro d’Italia oggi attraversa Veneto e Friuli Venezia Giulia: 195 chilometri da Treviso a Goriza/Nova Gorica. Una tappa per velocisti, con alcuni piccoli strappi nel finale.

La partenza da Treviso

Partenza super affollata in centro storico a Treviso, tantissimi appassionati nell’area bus e al foglio firma: fra i più acclamati, la maglia rosa Del Toro, Roglic (con torcida slovena), Pedersen, gli italiani Tiberi, Fortunato e l’unico trevigiano Vendrame.

Dopo la passerella in centro, il gruppo si è fermato qualche minuto davanti alla Pinarello in Strada Ovest a Fontane: obiettivo celebrare i 50 anni dalla prima vittoria al Giro della Pinarello, con Fausto Bertoglio nel 1975.

«Treviso garanzia di grande pubblico, non c’è Giro senza Veneto»: così il presidente del Veneto Luca Zaia.

Evento Live

  • Anche giornalisti stranieri al traguardo volante di Manzano

    L'arrivo volante di Manzano ha richiamato anche giornalisti dall'estero. Le danesi Sigrid Adamsson e Rikke Collin, la prima corrispondente del giornale Politiken e la seconda conduttori del podcast Uden for kategori, hanno seguito la giornata nella località friulana e domani saranno impegnate con la tappa in partenza da Fiume Veneto.

  • Pubblico in festa per il passaggio del Giro al traguardo volante di Manzano

    Mirco Maestri è il primo a passare dal traguardo volante di Manzano, guidando la carovana verso il Collio. A inseguirlo Martin Marcellusi, sotto uno scrosciante applauso del pubblico. A seguire tutto il gruppo della maglia rosa. 

    Pubblico in festa per il passaggio del Giro al traguardo volante di Manzano
  • La fanfara della Brigata Pozzuolo suona al traguardo di Gorizia/Nova Gorica

    La fanfara della Brigata Pozzuolo del Friuli suona passando sotto il traguardo della 14ma tappa Treviso - Nova Gorica/Gorizia. A seguire la presentazione delle quattro maglie del Giro d'Italia  in attesa di vestire i leader delle classifica. A cura di Marco Bisiach

    Al traguardo di Gorizia/Nova Gorica suona la fanfara della Brigata Pozzuolo
  • Gorizia si colora di rosa per il Giro

    Tra addobbi, biciclette, maglie e striscioni, a Gorizia già dalla mattinata impazzano i preparativi per l'arrivo di tappa. Ecco alcune immagini della città in festa.

    Sale l'attesa:Gorizia si colora di rosa per il Giro

  • Il Giro entra in Friuli Venezia Giulia

    Dopo circa un'ora e mezza di corsa, la carovana ha lasciato il Veneto per entrare in Friuli Venezia Giulia. I corridori sono arrivati a Cordovado, diretti verso Morsano al Tagliamento. Sulla corsa il sole si alterna alla pioggia, ma ciò non scoraggia gli appassionati presenti ai lati della strada.

  • A San Giovanni al Natisone un tricolore di 100 metri attende i corridori

    Si scalda l’accoglienza anche a Dolegnano, in comune di San Giovanni al Natisone (provincia di Udine), dove un tricolore lungo 100 metri accoglierà i corridori all’ingresso del paese. Da qui, si passerà a corno di Rosazzo, per poi puntare al Collio e alla Brda.

    A San Giovanni al Natisone un tricolore di 100 metri attende il Giro

     

  • Il sindaco di Gorizia Ziberna controlla i preparativi

    Gira in bicicletta il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, controllando che tutto proceda per il meglio, in vista dell'arrivo di tappa a Gorizia e Nova Gorizia. La festa in città è già iniziata, con moltissime persone già in strada a colorare di rosa la città.

    ​​​​​​

  • "A Manzano ci sarà una partenza": l'annuncio del presidente della Pedale

    "A Manzano arriverà anche una partenza del Giro d'Italia". Lo annuncia Giorgio Cervesato, presidente della società sportiva Pedale Manzanese e già collaboratore di Enzo Cainero. La stessa squadra (da cui sono partiti alcuni ciclisti professionisti friulani) ha allestito un proprio angolo festeggiamenti nel campo sportivo Gumini lungo via del Cristo. Sul manto verde, è stata realizzata una postazione che sarà inquadrata dall'elicottero durante il passaggio della carovana. Intervista di Timothy Dissegna.

    ​​​​​

    Giro a Manzano, l'annuncio del presidente della Pedale: "Qui ci sarà una partenza"
  • L'attesa a Oderzo, già partenza di tappa

    L'entusiasmo di Maria Scardellato, sindaca di Oderzo (Treviso) in look total pink: "È stato un'onore ospitare la partenza della tappa due anni fa e anche oggi è una giornata emozionante".

    La sindaca di Oderzo: "Aspettiamo il Giro con entusiasmo"
  • Il via ufficiale alla tappa davanti alla sede della Pinarello

    Dopo la passerella in centro storico a Treviso, il gruppo si ferma davanti alla Pinarello in Strada Ovest a Fontane Chiesa Vecchia per il via ufficiale della tappa 14.

  • L'attesa a Manzano, traguardo volante di giornata

    Manzano, in provincia di Udine, attende l'avvio della tappa dall'area allestita a pochi metri dal traguardo volante di giornata, lungo via del Cristo, preparato con la collaborazione della Red Bull. Maxischermo e chioschi sono operativi già da questa mattina, con il pubblico che arriva alla spicciolata in attesa di vedere dal vivo i corridori sfrecciare in direzione del Collio.

    Manzano si prepara al traguardo volante del Giro con maxischermo e chioschi

    La carovana attraverserà la capitale della sedia, terra di talenti dei pedali come il giovane Nicolò Buratti, in forza alla Bahrein Victorius ma attualmente impegnato nella preparazione al passo Pordoi.

  • A Nova Gorica il sound check dei The Kolors che chiuderanno la festa rosa

    A Nova Gorica fervono i preparativi per il concerto dei The Kolors che in serata chiuderà la festa del Giro d'Italia, tra sound check e ultimi allestimenti.

  • Partita la tappa numero 14

    Alle 12.45 è partita da Treviso la tappa 14 del Giro con epilogo a Gorizia/Nova Gorica. Il via ufficiale alle 12.56 in Strada Ovest davanti alla Pinarello a Fontane.

    La partenza della tappa del Giro d'Italia da Treviso a Gorizia/Nova Gorica
  • Dall'Ungheria al valico della Casa Rossa per vedere il Giro

    Attila e Bettina, arrivati addirittura dall'Ungheria, sono già piazzati con le sedie davanti al valico della Casa Rossa in provincia di Gorizia per godersi in prima fila il passaggio del Giro tra qualche ora.

  • Chiuso il foglio firma, pochi minuti alla partenza

    L’Alpecin ha chiuso il foglio firma, è scattato il conto alla rovescia verso la partenza da viale Burchiellati delle 12.45.

  • Zaia: "Non c'è giro senza Veneto"

    Sotto il palco della 14esima tappa del Giro d'Italia ci sono il presidente regionale Luca Zaia ("Treviso garanzia di grande pubblico, non c’è Giro senza Veneto”) e il sindaco Mario Conte (“Risposta straordinaria della città”).

  • E' arrivata la maglia rosa Del Toro

    Ecco la maglia rosa Isaac Del Toro festeggiata nella zona bus, tra qualche decina di minuti lo start della tappa da Treviso a Gorizia/Nova Gorica.

    La presentazione e le foto delle squadre, sale la febbre da Giro

    Al foglio firma anche la Red Bull di Roglic e, soprattutto, la Uae della maglia rosa, il messicano Isaac Del Toro. Si avvicina la partenza, fissata per le 12.45.

  • Applausi per Van Aert al foglio firma

    Proseguono gli arrivi dei corridori al palco del foglio firma. Fra i più applauditi, il belga Wout Van Aert. Tantissima gente dietro le transenne in viale Burchiellati, due ali di folla accompagnano i protagonisti del Giro dall’area bus alla zona partenza

  • L'attesa a Clauiano, tra i più bei borghi d'Italia, con la mega polenta

    Pentole di polenta, griglie fumanti e tantissimo rosa. Il borgo di Clauiano, tra i più belli d'Italia, frazione di Trivignano Udinese, è già in fibrillazione per il passaggio del Giro atteso dalle 15.30. Già in mattinata è iniziata la festa nella centrale piazza Giulia.

    Polenta e tanto rosa: festa a Trivignano Udinese per il passaggio del Giro

    La carovana non passava in questo comune dal 1919 e anche per questo l'accoglienza in programma è stata curata nei minimi dettagli. Pronto anche il maxischermo da cui si potrà assistere a ogni fase della gara, in attesa di essere inquadrati direttamente dalle telecamere.

  • Il pro' trevigiano Vendrame: "Tappa per velocisti"

    Andrea Vendrame, unico pro’ trevigiano (da Santa Lucia di Piave) in gruppo, prima della partenza della 14esima tappa del Giro d'Italia: “Oggi verso Gorizia sarà giornata per velocisti, punto alla fuga domani verso Asiago”. 

    Vendrame: "Oggi una tappa per velocisti, punto alla fuga verso Asiago"
  • Aperto il foglio firma

    Si è aperto a Treviso il foglio firma in piazzale Burchiellati, lo start sarà alle 12.45. Pubblico numeroso in zona partenza (animata anche dalla carovana pubblicitaria) e tanti tifosi pure sulle mura per guardare dall’alto i campioni fuori dai bus dei team all’ex Pattinodromo.

    La presentazione e le foto delle squadre, sale la febbre da Giro

    Seguirà la passerella dei corridori in centro storico (pure piazza dei Signori), il via ufficiale alla 12.56 in Strada Ovest davanti alla Pinarello a Fontane.

  • Piovono gadget sul popolo del Giro

    Cappellini, cioccolatini, bandane, sacche, fazzoletti e chi ne ha più ne metta. Centinaia di trevigiani rompono l’attesa della partenza della 14esima tappa del Giro d'Italia raccogliendo i gadget lanciati dalla Carovana verso la folla. 

    La corsa al gadget rosa sotto il palco dello start a Treviso
  • "Stop genocidio": striscione e bandiere in zona partenza e a Oderzo

    Due bandiere palestinesi e uno striscione “Stop genocidio” sono comparsi in zona partenza a porta San Tomaso. Bandiere palestinesi anche a Oderzo con la consigliera di minoranza Giulia Princivalli.

  • Tutto pronto anche a Ponte di Piave per il passaggio di tappa

    Ponte di Piave si prepara a salutare il Giro. A vigilare sull'ordine pubblico la Protezione Civile e i Carabinieri in congedo coordinati dalla polizia locale, presente il sindaco Paola Roma.

  • Rugby e ciclismo insieme sul palco dello start

    Gli Azzurri del rugby trevigiano protagonisti dal palco dello start della 14esima tappa del Giro d'Italia: Federico Ruzza e Simone Ferrari del Benetton, Aura Muzzo e Alessandra Frangipani, campionesse d’Italia del Villorba, tutti insieme a salutare il Giro a Treviso.

    Gli Azzurri del rugby salutano la corsa rosa a Treviso
  • Tifosi all'ex Pattinodromo a caccia di autografi e selfie

    A Treviso l’ex Pattinodromo si sta animando con bus e ammiraglie delle squadre. Tifosi dietro le transenne a caccia di selfie e autografi.

    Selfie e autografi, ciclisti presi d'assalto dai tifosi a Treviso
  • Il figlio del patron del Giro: "Un'emozione essere qui ricordando papà"

    Andrea Cainero ricorda il padre Enzo, patron del Giro, davanti al cartellone che il gruppo Amerio a Pavia di Udine ha voluto tributargli lungo il tracciato della tappa numero 14. "Il giro con l'amico Enzo nel cuore". Un'emozione, ha detto, essere al Giro nel ricordo del papà.

    L'emozione di Andrea Cainero, figlio del patron del Giro Enzo: "Qui nel suo ricordo"
  • I big davanti al bus della Ineos

    Davanti al bus della Ineos si compone un quartetto formato da Davide Cassani, Fausto Bertoglio, Fausto Pinarello e Diego Bragato, ct pista donne.

  • I cinquant'anni dalla vittoria di Bertoglio e la maglia celebrativa di Ineos

    La tappa 14 del Giro d'Italia celebra anche i 50 anni dalla vittoria al Giro di Fausto Bertoglio, prima grande corsa a tappe vinta dalla Pinarello. Per l’occasione, la britannica Ineos correrà con una bici celebrativa. Bertoglio: “Ero partito gregario e feci l’impresa più bella della carriera. Oggi il ciclismo è più esasperato. A Tiberi e ai giovani italiani consiglio di osare”. 

    Bertoglio, 50 anni fa la vittoria al Giro: "La mia impresa più bella"
  • La motostaffetta friulana a Percoto

    La motostaffetta friulana fa tappa a Percoto, pronta a dare il supporto al Giro d'Italia. Ad accogliere i motociclisti il consigliere regionale Mauro Di Bert e il sindaco di Pavia di Udine Beppino Govetto.

  • La festa rosa nei Comuni dell'Opitergino-Mottense

    L'Opitergino-Mottense si tinge di rosa per salutare la 108esima edizione del Giro d’Italia. Saranno quattro i Comuni trevigiani al di là del Piave che vedranno il passaggio dei ciclisti: Ponte di Piave, Oderzo, Gorgo al Monticano e Motta di Livenza. Dalle 11 strade chiuse per permettere il transito in sicurezza dei corridori, grazie al supporto dei gruppi di protezione civile del territorio, coordinati dalla polizia locale.
    Nel 2023 Oderzo aveva ospitato la partenza della 18esima tappa del Giro, con arrivo a Val di Zoldo. Quest'anno, invece, la corsa transiterà lungo la Strada Postumia.

  • La video presentazione della tappa

    La presentazione della 14esima tappa del Giro d'Italia con la partenza da Treviso e l'arrivo a Gorzia/Nova Gorica dopo 195 chilometri sostanzialmente pianeggianti, con qualche strappo nel finale. La festa in piazzale Burchiellati a Treviso, quartier generale della corsa rosa. 

    Treviso-Gorizia/Nova Gorica, la video presentazione della tappa del Giro d'Italia
  • L'altimetria e gli ultimi chilometri

    Ultimi chilometri, dopo la breve salita di Saver, completamente piatti caratterizzati da molte curve e rotatorie, fino al rettilineo finale di 900 m su asfalto larghezza 8 metri

  • Un Giro senza le storiche cime

    Il Giro d’Italia 2025 non includerà le salite dolomitiche più iconiche, come il Pordoi, il Giau e lo Zoncolan, a causa dei cantieri per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Questa decisione solleva delusione tra appassionati e addetti ai lavori, poiché tali salite rappresentano un simbolo storico della corsa. L’assenza è considerata temporanea, con l’auspicio che le Dolomiti tornino protagoniste nel 2026. L’organizzazione sta valutando percorsi alternativi, puntando su tappe di montagna nell’Ovest e nelle Alpi occidentale

    Un Giro senza Dolomiti: il fascino che manca alla Corsa Rosa
    Saranno quattro super giorni di Giro d'Italia a Nordest
  • Le info utili sulla partenza a Treviso e l'arrivo a Gorizia: la grafica

    Le cartine mostrano dove sono collocati i nastri di partenza e di arrivo per la tappa di sabato 24 maggio, Treviso Gorizia/NovaGorica

  • Info tecniche: che garà sarà

    Tappa completamente piatta con alcuni strappi nel finale. Si attraversa la bassa pianura veneta per entrare dopo Cordovado e il Tagliamento in quella Friulana. Al km 140 si entra una prima volta in Slovenia con alcune brevi salite nel Collio (Brda) per raggiungere Gorizia e l’ingresso nel circuito finale di circa 14 km da percorre una volta dopo il passaggio sulla linea di arrivo (a Nova Gorica in Sloveni). La tappa percorre strade prevalentemente rettilinee con carreggiata di larghezza variabile, intervallate dai centri abitati dove sono presenti i consueti ostacoli al traffico.

  • Cosa c'è da sapere sul passaggio in Friuli

    A presentare il passaggio della carovana rosa in Friuli ci pensa Paolo Urbani, nuovo project manager delle tappe friulane del Giro d’Italia, subentrato a Enzo Cainero. Urbani descrive i preparativi per le due tappe in Friuli Venezia Giulia: la prima, sabato, da Treviso a Gorizia e Nova Gorica, attraversando il medio Friuli; la seconda, domenica, da Fiume Veneto verso le Dolomiti. Grazie a un investimento regionale di 6,5 milioni di euro, sono stati completati i lavori di asfaltatura necessari. Attualmente, si sta cercando di reclutare volontari per supportare l'evento, a causa dello sciopero della Protezione Civile. Urbani sottolinea l'entusiasmo delle comunità locali, molte delle quali non hanno mai ospitato il Giro, e l'importanza di eventi collaterali come "notti rosa" e feste in piazza. Esprime anche soddisfazione per la collaborazione con RCS e il progetto GO!2025, pur suggerendo di concentrarsi su eventi di maggiore impatto. Infine, invita i tifosi a rispettare le regole e a godersi l'atmosfera unica del Giro d’Italia
     

    Paolo Urbani, l’uomo del Giro in Friuli Venezia Giulia: “È tutto pronto per accogliere la corsa rosa”
  • Cosa c'è da sapere sull'arrivo a Gorizia-Nova Gorica

    La 14ª tappa del Giro d’Italia 2025 terminerà simbolicamente nella piazza Transalpina, tra Gorizia e Nova Gorica, nell’ambito di GO! 2025 – Capitale europea della Cultura. Il percorso, lungo 195 km da Treviso, include un doppio circuito transfrontaliero di 13,2 km. Il traguardo sarà sul lato sloveno ma con premiazioni condivise sul confine. L’evento sarà arricchito da Frecce Tricolori, fanfara militare e una grande festa cittadina con concerti (tra cui The Kolors), spettacoli e decorazioni in rosa.

    Giro d’Italia, così il filo rosa unirà Gorizia e Nova Gorica
    Uno degli allestimenti a Gorizia (Tibaldi)
  • Cosa c'è da sapere sulla partenza da Treviso

    Oggi il Giro d’Italia celebra la sua storica connessione con Treviso, città che ospita la partenza della 14ª tappa verso Gorizia/Nova Gorica. Il percorso onora la tradizione ciclistica locale, con partenza in piazza del Grano e passaggio simbolico davanti alla storica sede della Pinarello a Fontane Chiesa Vecchia, luogo d’origine dell’omonima azienda fondata da Nani Pinarello. Il tracciato, lungo 195 km, attraversa Villorba, Maserada e la Postumia, con un significativo attraversamento del Piave, evocando la storicità della Prima Guerra Mondiale. Treviso, recentemente insignita del titolo di “Capitale mondiale della bici” dall’UCI, vanta una tradizione ciclistica che affonda le radici nel 1927, quando Alfredo Binda vinse la prima tappa del Giro in città

    Il Giro d’Italia omaggia la Marca il 24 maggio
    A Treviso torna il Giro d’Italia dopo l’arrivo del 2022

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia