Elicottero precipitato con due passeggeri, era partito da Venezia

Atterrati all’aeroporto Nicelli al Lido di Venezia a mezzogiorno del 9 novembre, i due amici hanno pranzato ristorante dello scalo e sono ripartiti verso le 14. Ma sulla strada di casa, sul confine tra Toscana e Umbria, l’elicottero sembra aver avuto un’avaria ed è precipitato

Francesco Furlan
Segnalato un elicottero precipitato nel pesarese, sarebbe partito da Venezia
Segnalato un elicottero precipitato nel pesarese, sarebbe partito da Venezia

Il loro elicottero è atterrato all’aeroporto Nicelli al Lido di Venezia a mezzogiorno del 9 novembre. Sarebbero Mario Paglicci, imprenditore orafo molto conosciuto di Arezzo e Fulvio Casini di Sinalunga (Siena).

I due amici avevano prenotato un tavolo del ristorante dello scalo e un menu a base di moeche, i granchi fritti tipici della cucina veneziana. Un volo per una gita in laguna di poche ore.

Dopo aver pranzato, verso le 14 senza il bisogno di fare carburante, i due amici sono risaliti a bordo del loro elicottero privato Augusta Westland 109 e si sono messi in volo verso Serristori, l’avio-superficie di Arezzo; la stessa dalla quale, in mattinata, erano decollati. 

Ma sulla strada di casa, sul confine tra Toscana e Umbria, l’elicottero sembra aver avuto un’avaria ed è precipitato. I piloti sembra che avessero segnalato durante il volo un'irregolarità probabilmente un'avaria, poi il silenzio.

A dare l’allarme sarebbe stata anche la figlia di uno due uomini a bordo. Il padre l’avrebbe chiamata per informarla del fatto che l’elicottero sembrava avere un problema e poco dopo si sarebbe interrotta la linea telefonica. Dal pomeriggio sono in corso le ricerche dell’elicottero precipitato nella zona impervia di Borgo Pace, in provincia di Pesaro Urbino, vicina al confine con Toscana e Umbria.

Sul posto i carabinieri, i vigili del fuoco e il soccorso alpino speleologico da Marche, Toscana e Umbria, ma anche l’Esercito e l’Aeronautica, per verificare la segnalazione, trovare l’esatta posizione nel territorio di confine ed eventualmente soccorrere i due passeggeri del velivolo.

L’elicottero è precipitato mentre sorvolava una zona impervia dell’Alpe della Luna; il contatto radio del mezzo è stato perso alle 14. 45. Il 118 della Asl Toscana Sud Est ha ricevuto una richiesta di aiuto tramite il sistema satellitare internazionale Cospas-Sarsat, progettato per coordinare operazioni di ricerca e soccorso.

Le condizioni meteo avverse hanno complicato le operazioni di ricerca, la visibilità era ridotta. Fino a ieri sera elicottero e i due passeggeri, un imprenditore aretino e il pilota, risultavano ancora dispersi.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia