Date, programma e viabilità: cosa c’è da sapere sull’Adunata degli Alpini 2025 di Biella
Le penne nere saranno nella città piemontese dal 9 all’11 maggio, per una tre giorni di festa. Dai treni ai parcheggi, ecco le informazioni utili per chi parteciperà all’evento

La 96esima adunata nazionale degli alpini sarà ospitata dal venerdì 9 a domenica 11 maggio nella città piemontese di Biella. Ecco una guida per vivere al meglio una tre giorni di festa, di cerimonie, di celebrazioni fino alla sfilata delle penne nere.
La città
Situata ai piedi delle Alpi, Biella (poco più di 43 mila residenti) ha un legame speciale con la montagna e con il tessile, una tradizione secolare che ha modellato il paesaggio e la cultura e che ha portato nel 2019 al riconoscimento di Biella Città Creativa Unesco. Tra i monumenti simbolo della città troviamo il Battistero – uno degli esempi più significativi dell’arte romanica in Piemonte – e il duomo dedicato a Santo Stefano.

Il borgo medievale nella parte “alta” di Biella, il Piazzo, è raggiungibile con la funicolare o passeggiando lungo le stradine acciottolate. In occasione della adunata la cupola del santuario di Oropa (il più grande santuario mariano delle Alpi) sarà illuminata con i colori del tricolori: saranno previste visite guidate straordinarie venerdì 9 maggio e sabato 10 maggio alle 21.
Il villaggio dell’adunata
Il Villaggio dell’Adunata sarà diviso tra la Grande Ristorazione, in Piazza dei Martiri e il Villaggio deiPartner in piazza Vittorio Veneto. Altri punti di ristoro saranno in piazza Fiume, via Arnulfo, piazza Colonnetti, piazza Unità di Italia, Largo Cusano e piazza I Maggio. Il Villaggio dell’Adunata sarà aperto al pubblico: da giovedì 8 maggio a sabato 10 maggio dalle 9 alle 24 e domenica 11 maggio dalle 9 alle 20.
Come arrivare in treno
In occasione dell’Adunata Trenitalia ha raddoppiato tutte le corse sui treni, in particolar modo quelle provenienti da Torino e da Milano, per garantire un regolare afflusso di pubblico alla manifestazione. C’è stato un ulteriore incremento dei convogli che viaggeranno ogni ora dalle stazioni più vicine e sono stati pubblicati gli orari definitivi sul sito www.trenitalia.com.
Venerdì il primo convoglio da Santhià arriverà a Biella alle 6,31 e l’ultimo partirà alle 22,48; sulla linea per Novara, il primo alle 6,52 e l’ultimo alle 23,02. Sabato il primo treno da Santhià arriva alla stazione San Paolo alle 7,19 e l’ultimo parte alle 0,41; mentre su Novara si viaggia dalle 6,55 alle 23,50. Domenica gli orari sono simili al venerdì con le ultime corse in partenza dal capoluogo, però, alle 22,48 verso Santhià e alle 22,02 per Novara. Si passa, quindi, da 56 corse ordinarie a oltre 170. Raddoppia anche la capienza dei convogli. Previsto un potenziamento dei treni Torino-Biella e Biella-Torino.
Parcheggi per chi arriva in auto
I parcheggi per le auto previsti a Biella sono circa 3 mila vicini al centro e 5 mila nell’immediata periferia; le aree di sosta saranno segnalate in tutte le strade verso la città. E per la circolazione dei veicoli occorre tenere presente le zone di chiusura. Saranno previste un’area pedonale alpina 1 attiva da mezzanotte di venerdì 9 alle 23 di domenica 11 maggio con divieto di circolazione e di sosta e un’area pedonale alpina 2 attiva domenica da mezzanotte alle 23 con divieto di circolazione e di sosta.
Altri divieti di sosta e rimozione forzata: Da giovedì 8 maggio alle 6 fino a lunedì 12 maggio alle 4 in piazzale De Agostini, in corso 53º Fanteria (lato stadio), in piazza Borsellino, in viale Matteotti. Da venerdì 9 maggio alle 6 fino a domenica 11 maggio alle 23 in via Tripoli, via della Repubblica, via Galileo Galilei nel tratto da via Repubblica e via Italia.
Le navette
A Biella si potrà arrivare, in caso di pernottamento nei comuni limitrofi, grazie a un servizio di navette. Il primo percorso sarà un Biella-Verrone-Biella che effettuerà fermate lungo la Trossi a Gaglianico-Biella Fiere (dove ci sarà uno dei grandi alloggiamenti collettivi), a Verrone in piazza Alpini d’Italia, a Sandigliano all’altezza del municipio, a Gaglianico davanti alla chiesa e a Biella in via Valle d’Aosta.
Il secondo è un Valdengo-Biella-Valdengo che collegherà il parcheggio del dancing La Peschiera, che diventerà zona di interscambio, e via Valle d’Aosta. La terza navetta collegherà il parcheggio del centro commerciale Gli Orsi e la stazione San Paolo. L’anello urbano coprirà la zona a nord di Biella e ritorno, fino alla rotonda di via Serralunga.
Il programma
Giovedì 8 maggio
ore 17:00
Presentazione volume Ana “Alpini ribelli. Studi storici sulle Penne Nere nella Resistenza 1943 – 1945” edito da Mursia – Sala conferenze del Centro Culturale di “Palazzo Gromo Losa”, Biella Piazzo
ore 20:30
Concerto della Fanfara alpina Julia – Centro sportivo comunale, via Libertà 30, Valdengo
Venerdì 9 maggio – Apertura ufficiale dell’Adunata
ore 9:00
Alzabandiera – Piazza Duomo
ore 9:15
Onore ai Caduti – Piazza del Battistero
a seguire
Sfilata – Via Italia
a seguire
Onore ai Caduti – Giardini Zumaglini
ore 10:30
Inaugurazione della Cittadella degli Alpini – Giardini Alpini d’Italia
ore 11:30
Inaugurazione della Cittadella della Protezione Civile – Giardino Vittorio Emanuele II
ore 16:00
200 Voci in concerto portatrici di speranza, in collaborazione con Associazione Cori Piemontesi – Duomo di Biella
ore 18:30
Sfilata dei vessilli – da Piazza La Marmora a Piazza Duomo
ore 19:00
Sfilata dei gonfaloni, del Labaro Ana, del vessillo della Sezione di Biella e della Bandiera di guerra – da Piazza Unità d’Italia a Piazza Duomo
a seguire
Discorso di benvenuto del sindaco – Piazza Duomo
Onori alla Bandiera di guerra e ai gonfaloni – Piazza Duomo
Sabato 10 maggio
ore 10:00
Incontro tra il presidente nazionale, le Sezioni all’estero, le delegazioni Ifms e i militari stranieri (su invito) – Auditorium Città Studi, corso Giuseppe Pella
ore 13:00
Lancio dei paracadutisti – Stadio La Marmora-Vittorio Pozzo
ore 16:30
Santa Messa – Duomo di Biella
ore 17:30
Sfilata con il Labaro Ana e il vessillo della Sezione di Biella – da Piazza Duomo
ore 18:00
Saluto del sindaco di Biella, del presidente della Regione, del presidente della Provincia e del presidente nazionale (su invito) – Biblioteca Civica, piazza Curiel 13
ore 21:00
Concerti itineranti con cori e fanfare alpine
Domenica 11 maggio
ore 8:00
Ammassamento
ore 8:45
Onori alla massima autorità
ore 9:00
Inizio sfilata
Al termine
Passaggio della stecca con Genova
Ammainabandiera – Via La Marmora (davanti alla tribuna autorità)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia