Banksy saluta San Pantalon, ecco lo stacco del bimbo migrante

L’operazione al via nella tarda serata di mercoledì 23 luglio e proseguita nella notte, impiegati una decina di operai e due barche. Rio di Ca’ Foscari chiuso, curiosi sul ponte. Il restauro promosso da Banca Ifis

Camilla Gargioni
Bambino Migrante rimosso da San Pantalon per restauro
Bambino Migrante rimosso da San Pantalon per restauro

Una squadra di almeno una decina di operai è sbarcata alle 22 in punto di stasera, 23 luglio, dalla barca “Anna”, direzione Migrant Child di Banksy. Un’operazione delicata, che ha subito attirato decine di curiosi che si sono assieapati sul ponte di fronte a palazzo San Pantalon.

Il Migrant Child, il Bambino Migrante di Banksy quel murale che ha fatto il giro del mondo nel maggio del 2019 con la fiaccola rosa stretta nella mano e l’acqua alta alla cintola, lascia Venezia e il muro di palazzo San Pantalon dove lo abbiamo visto di giorno in giorno sbiadire dal maggio 2019 a oggi.

Restaurare un murale: Venezia, rimosso il Bambino Migrante di Banksy

Le prime fasi hanno visto la chiusura del canale di rio Ca’ Foscari, con l’approdo delle due imbarcazioni di fronte al Migrant Child: una delle chiatte è stata “ancorata” al fondo, per mantenere la massima stabilità possibile. Non è mancata poi la sicurezza, che ha presidiato il pezzo di Banksy per tutto il processo, e alcuni operatori impegnati in una ripresa video.

La fase propedeutica dei lavori - che riguardano l'intero edificio che la ospita -, avviata a inizio giugno, aveva fatto presupporre un intervento diretto sull'opera, che invece viene temporaneamente traslocata in un laboratorio. L’operazione è sostenuta da Banca Ifis, che si è fatta promotrice della conservazione del Banksy acquistando il palazzo nel marzo del 2024.

Il dibattito è stato ed è ancora ampio sul tema, se il restauro sia coerente con un’opera fatta per essere effimera: il pezzo di Banksy è stato realizzato apposta a pelo d’acqua, per sensibilizzare sui migranti dispersi in mare, ma anche in uno dei canali interni più trafficati della città (siamo a San Pantalon) per riflettere sul moto ondoso.

La notte del bimbo di Banksy: sarà staccato dal palazzo per poter essere restaurato
Il Migrant Child, il Bambino Migrante di Banksy

Il rio di Ca’ Foscari su cui affaccia l’opera, a San Pantalon, per consentire tutte le operazioni del caso, è stato chiuso da un’ordinanza comunale fino a questa mattina. Le operazioni, spiegate appunto all’interno dell’ordinanza, sono di «carico di settore di muratura», visto che «i responsabili del cantiere hanno progettato di rimuovere parte della muratura di facciata, per mantenere il graffito che è stato dipinto dall’artista su tale superficie».

Palazzo San Pantalon sarà invece oggetto di un completo intervento di rinnovamento, che Banca Ifis, in collaborazione con la Soprintendenza del Ministero della Cultura, ha affidato a Zaha Hadid Architects, lo studio della compianta archistar, col supporto di Th&Ma Architettura, degli ingegneri Davide Sabbadin e Alessandro Gasparini. —

 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia