Branded content

A fine settembre l'Agrifestival di NaturaSì

Due giorni per celebrare la Terra, l'agricoltura e la crescita del biologico

Ospite d'eccezione Teresa Mannino

27 - 28 settembre Azienda Agricola San Michele
Cortellazzo, Jesolo (VE)

Due giorni di festa e di condivisione dei valori legati alla Terra e all'agricoltura. Il 27 e 28 settembre 2025 l'Agrifestival di NaturaSì celebra i 40 anni dell'azienda vissuti all'insegna dei suoi valori fondanti: il rispetto dell'ambiente e la centralità delle persone. Un impegno a cui l'azienda è sempre stata fedele e che ha permesso di costruire una comunità solida, che condivide la passione per un cibo sano, naturale e rispettoso del Pianeta.

Scelte che i consumatori negli anni hanno sempre premiato e che hanno permesso all'azienda una crescita costante. Come confermato dalla Relazione d'impatto presentata a luglio il fatturato e la clientela sono cresciuti rispettivamente del 7,6% e del 6%, solo nella prima metà dell'anno. A essere premiato, in realtà, è anche un modello di azienda non convenzionale, basato sulla Steward Ownership, che affida la maggioranza della proprietà a una Fondazione non profit, con l'obiettivo di mantenere la mission aziendale nel tempo.

L'azienda, nata nel 1985 come una piccola bottega cooperativa a Conegliano Veneto, è oggi uno dei principali attori europei nel settore biologico, con circa 300 aziende agricole collegate, 330 punti vendita, oltre 1200 collaboratori e una base di clienti fedeli che ha visto quest'anno un’incidenza di fidelizzazione pari al 69%

Quelli dell'Agrifestival saranno due giorni animati da talk, degustazioni, mostre, spettacoli per adulti e bambini, teatro dei burattini, circo teatro, momenti musicali e le danze popolari per ballare tutti insieme.

Saranno inoltre organizzati percorsi guidati alla scoperta dell’Azienda Agricola Biodinamica San Michele, show cooking a cura de L’Officina del Cuore e momenti conviviali come l'Agripranzo e l'Agricena con prodotti biologici locali.

Ci saranno naturalmente anche tanti laboratori creativi per bambini e adulti (pittura, argille botaniche, reti da pesca recuperate, legni sull'erba) organizzati dalla Libera Scuola Steiner Waldorf “Novalis” di San Vendemiano, il Gruppo Arte San Michelee la Bio design Foundation. Da non perdere "il rito del pane", il laboratorio di panificazione collettiva.

Tra i talk da segnalare, il confronto tra aziende che adottano il modello della Steward ownership dal titolo "Tra la proprietà privata e la proprietà collettiva, la proprietà di responsabilità per il bene comune. Un modello di governance per le aziende che guardano al futuro"

Ospite speciale Teresa Mannino, autrice e attrice comica siciliana, che dialogherà con i protagonisti della comunità di NaturaSì.

NaturaSì, con la sua comunità di agricoltori, negozianti e consumatori, continua a promuovere un modello di agricoltura che mette al centro la sostenibilità, l'equità e il rispetto per il Pianeta.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia