La Cop28 ha approvato il Global Stocktake, cosa prevede l'accordo
Con un applauso liberatorio i 198 delegati alla Cop28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, hanno salutato l'approvazione del 'Global Stocktake'. Si tratta del bilancio degli impegni presi alla Cop28, cominciata il 30 novembre, e comprende le azioni per ridurre le emissioni di gas serra. Il documento e' stato in parte riscritto per inserire un riferimento alla necessita' di "allontanarsi gradualmente" dall'uso dei combustibili fossili (carbone, gas e petrolio), il cui utilizzo e' tra le cause del riscaldamento globale. Nella storia delle conferenze sui cambiamenti climatici e' la prima volta che si fa riferimento a tutti i combustibili fossili. La formula dell'allontanarsi gradualmente e' stata pero' considerata debole dagli attivisti ambientalisti. Per altri analisti invece l'intesa mette le basi per la fine dell'era dei combustibili fossili gia' da questa decade, con l'obiettivo di zero emissioni nette al 2050.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia