50 anni fa moriva Francisco Franco, la Spagna tra revisionismo e amnesia

Il 20 novembre 1975 moriva dopo una lunga agonia Francisco Franco, il dittatore meno conosciuto del XX secolo, come afferma lo storico Paul Preston nella biografia 'Franco, caudillo de Espana'. Paragonato in vita dagli agiografi a Cesare, al Cid o a Napoleone, il "Jefe de Estado davanti a Dio e alla Patria" sopravvisse alla seconda Guerra Mondiale e alla Guerra fredda, grazie ai tortuosi rapporti con Hitler, Mussolini, Churchill, Roosevelt o Eisenhower. Il suo regime quasi quarantennale e' stato costruito su almeno 200mila vittime della Guerra civile (1936-1939) e della repressione.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia