Via la stagione dell'Arena di Verona, nel segno delle Olimpiadi

Un anno intenso, ricco di sfide. Fondazione Arena di Verona ha presentato ieri sera, la Stagione Artistica 2026 al Teatro Filarmonico: 42 serate di spettacolo tra opera, danza e concerti sinfonici, a cui si aggiungeranno le prove aperte alle scuole, gli spettacoli per giovani e famiglie, i corsi per Voci Bianche e numerosi appuntamenti fuori sede, dalle recite di Aida in Australia alla tournée dei concerti sinfonici nelle città del Veneto. Un anno speciale durante il quale Verona sarà al centro dell'attenzione internazionale, da un lato per la prima trasferta di un intero teatro d'opera dall'altra parte del mondo, in Terra Australe, dall'altro per le cerimonie Olimpiche in Arena. La Stagione d'Opera e Balletto vede in calendario 7 produzioni: 5 titoli d'opera e 2 balletti. Dal 18 al 25 gennaio, mese mozartiano, grazie al consolidato Festival Mozart a Verona, tornerà in scena Don Giovanni del genio di Salisburgo nell'allestimento di Fondazione Arena. In febbraio il sipario si alzerà eccezionalmente sul palcoscenico del Teatro Ristori per una nuova produzione barocca: L'Olimpiade di Vivaldi, dal 23 febbraio all'1 marzo, proprio nei giorni delle grandi cerimonie olimpiche, sarà in scena nella produzione del Théâtre des Champs-Élysées, con un'anteprima speciale il 21 febbraio su invito. Dal 22 al 29 marzo i complessi artistici e tecnici areniani torneranno al Teatro Filarmonico per Falstaff, estremo capolavoro di Verdi, proposto ad un anno di distanza dalla messa in scena dell'omonimo titolo di Salieri; lo spettacolo proviene dal Teatro Regio di Parma. Come sempre il sipario del Filarmonico si chiuderà durante i mesi estivi e l'opera tornerà in scena, dal 25 ottobre all'1 novembre, con Amelia al ballo di Menotti, per la prima volta in Teatro, preceduta dal balletto stravinskiano Jeu de cartes, in una nuova produzione di Fondazione Arena di Verona. Un dittico inedito a Verona. Dal 22 al 29 novembre sarà la volta de La Bohème pucciniana, nella più recente produzione veronese. Dal 13 al 31 dicembre tornerà Il Lago dei cigni che lo scorso anno ha conquistato il pubblico con 6 serate da tutto esaurito e che nel 2026 è atteso anche sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma. (ANSA).
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia