Tutti giù per terra, corto di Puccioni da storia vera di abusi

Bullismo e stupro ad Alice con Cinzia Scaglione, Beatrice Stella

(ANSA) - ROMA, 11 OTT - Due generazioni di attrici, un'unica anima spezzata: Cinzia Scaglione e la giovanissima Beatrice Stella (11 anni) danno corpo e voce a Viola, protagonista di Tutti Giù per Terra, il nuovo cortometraggio d'autore di Marco Simon Puccioni, in anteprima il 18 ottobre ad Alice nella Città - sezione Onde corte, proiezioni speciali - all'interno della Festa del Cinema di Roma. Il corto - con Tommaso Ragno e Cinzia Scaglione - racconta la storia di Viola, una donna che rivive i traumi del bullismo infantile e di una violenza sessuale subita in età adulta. Attraverso un linguaggio che alterna realismo e sequenze oniriche, Puccioni mette in scena i limiti di un sistema giudiziario incapace di ascoltare e proteggere, ma lascia intravedere uno spazio fragile di resistenza e speranza. "Mi considero un'artista impegnata nel sociale - afferma Cinzia Scaglione - Da anni porto avanti una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne attraverso il teatro e il cinema. Lo faccio come attrice e come autrice. È una missione la mia, che nasce da una storia personale. Conosco molto bene ciò di cui parlo. Questo corto parla di un'altra violenza, quella del bullismo e dello stupro. È un cortometraggio duro, ma direi necessario, che affronta senza filtri le conseguenze devastanti della violenza e l'impotenza, che spesso diventa silenziosa complicità, di un sistema che ha numerose falle. Non ci protegge davvero». Accanto a lei, Beatrice Stella, convincente in un ruolo così complesso, interpreta Viola da bambina. Con una sensibilità fuori dall'ordinario, riesce a restituire tutta la fragilità e il dolore dell'infanzia ferita. Il progetto nasce da un'idea di Cinzia Scaglione, ispirandosi al libro Stupro di Alberto Bottacchiari, portato dalla Scaglione anche in scena. Insieme a lei ha scritto la sceneggiatura anche Costanza Bongiorni, poi sviluppata insieme al regista Puccioni. Il corto è prodotto da Giampietro Preziosa per Inthelfilm, con il sostegno di Nuovo Imaie e MIC, e ha una durata di 19 minuti. Tutti Giù per Terra si inserisce nel percorso di un cinema che coniuga impegno civile e profondità emotiva, e rappresenta per entrambe le interpreti una prova artistica di grande intensità e maturità. (ANSA).

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia