Tra Elise e Tommy è incontro tra due 'Invisibili'

In sala dal 17 luglio il film di Ambra Principato

(ANSA) - ROMA, 10 LUG - Una storia piena di mistero che si pone in quello spazio incerto che c'è tra il mondo dei vivi e quello dei morti e che si svolge in Friuli, a Valbruna, a fine anni Ottanta. A raccontarla in 'Invisibili', in sala dal 17 luglio con Fandango, è la regista torinese Ambra Principato che mostra la storia di Elise (Sara Ciocca), ragazza costretta inevitabilmente all'invisibilità, e Tommy (Justin Alexander Korovkin), un ragazzo invece invisibile per troppa sensibilità e per una madre folle in preda ai demoni. La ragazzina, infatti, è morta senza aver avuto occasione di cucire un rapporto più profondo con il padre, per Tommy invece la sofferenza sta tutta nel difficile rapporto con la madre e nella non accettazione di una estrema sensibilità che lo rende diverso dagli altri e che, tra l'altro, gli fa riempire album con demoniaci disegni. Entrambi saranno oggetto di rifiuto per la loro diversità: lui oggetto di bullismo da parte di un gruppo di compagni di scuola e lei di body shaming sui social. In questo film, che si ammanta di spiritualità e cultura gotica tra mondo dei vivi e mondo dei morti rappresentato da una farfalla bianca, la differenza sta tutta nell'inevitabile incontro tra Elise e Tommy che li apre alla possibilità di una vita che sembrava loro negata, ma con un solo limite, come indica la regista Ambra Principato: "Il tempo a disposizione su questa terra è tutto ciò che abbiamo, ma non è semplice rendersene conto". (ANSA).

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia