Le api come sentinelle ambientali in cantiere

MONTATO - Il biomonitoraggio entra nel mondo dei cantieri. Un esempio arriva da Bronzolo, in provincia di Bolzano, dove viene realizzata una circonvallazione in galleria. Da qualche mese, oltre ai tradizionali strumenti di misurazione della qualita' dell'aria, vengono utilizzate anche le api per capire se, e come, il cantiere sia in grado di alterare le condizioni ambientali e microclimatiche. Come spiega Andrea Marzi, responsabile dell'impresa STRABAG Italia, "le api hanno un raggio d'azione di 2 km quando vanno alla ricerca del polline. Durante il volo raccolgono le varie particelle presenti nell'aria che poi vengono depositate nell'alveare durante le fasi di produzione del miele. Analizzando il miele prodotto negli anni precedenti e quello prodotto nel periodo di attivita' del cantiere, si riesce a capire quale sia l'impatto dei lavori sulle zone adiacente. In autunno si avranno i primi dati ufficiali" conclude Marzi. Intervista Andrea Marzi - STRABAG Italia

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia