La proposta di referendum per abolire la legge sull'Autonomia differenziata
La legge sull'autonomia differenziata
La legge sull'autonomia differenziata e' la riforma che punta a concedere maggiori poteri e competenze alle regioni italiane in ambiti che solitamente sono di competenza dello Stato centrale.
Le regioni possono richiedere competenze aggiuntive in alcune materie, tra cui:
- Sanita'
- Istruzione
- Infrastrutture
- Ambiente
- Energia
- Politiche del lavoro
Tale richiesta deve essere approvata dal governo centrale e dalle Camere con una legge, la cosiddetta "legge di intesa".
La legge di autonomia differenziata e' oggetto di forti dibattiti, soprattutto per le seguenti ragioni:
Rischi di disuguaglianze tra regioni:
Alcuni temono che possa aggravare le disuguaglianze tra Nord e Sud del Paese
Unita' nazionale:
Altri critici sostengono che potrebbe frammentare l'unita' del Paese e creare differenze troppo marcate nei servizi pubblici
Complessita' del processo
La legge sull'autonomia differenziata richiede l'adozione di criteri chiari
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia