Droni dei Vigili del fuoco per la lotta agli incendi boschivi

Accordo con la Protezione Civile, al via utilizzo in Abruzzo

(ANSA) - PESCARA, 14 AGO - Droni dei Vigili del fuoco per la lotta agli incendi boschivi per la prima volta usati in Abruzzo. Lo prevede la convenzione sottoscritta dal direttore dell'Agenzia regionale di Protezione Civile, Maurizio Scelli, e dal direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Gennaro Tornatore. Il sistema in questione, denominato Apr (Aeromobili a Pilotaggio Remoto), è già stato attivato nei giorni scorsi per il controllo dei territori interessati da incendi. In particolare, gli Apr sono utilizzati nella fase post-evento per mappare i perimetri e l'estensione delle aree percorse dal fuoco e, grazie alle termocamere di bordo, rilevare eventuali punti caldi potenzialmente in grado di generare nuove accensioni. Una volta individuate tali aree, i piloti trasmettono in tempo reale le coordinate alle squadre operative dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile regionale, che intervengono immediatamente per le operazioni di spegnimento e bonifica. "La finalità di questo monitoraggio aereo - afferma Scelli - è quella di individuare la superficie colpita e di rilevare eventuali zone di calore sulle quali intervenire per scongiurare ogni rischio di riaccensione. L'accordo è frutto degli impegni assunti dai vertici delle due istituzioni, Vigili del Fuoco e Protezione Civile regionale, nonché della consapevolezza dell'estrema importanza che riveste tale emergenza in questi giorni così difficili". "Di concerto con i Carabinieri Forestale e con le altre forze dell'ordine - dice ancora il direttore riferendosi ai roghi che di recente hanno interessato il territorio - nei prossimi giorni avvieremo ogni azione ritenuta necessaria per il controllo continuo sul territorio finalizzato a individuare i responsabili degli incendi che, com'è ormai noto, quasi mai si sviluppano per cause naturali, ma quasi esclusivamente a seguito di comportamenti umani colposi o, purtroppo, dolosi". (ANSA).

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia