Da Ius Soli a Ius Scholae: come puo' cambiare la legge
LA LEGGE IN VIGORE. L'attuale legge sulla cittadinanza si basa sul modello dello ius sanguinis, 'diritto di sangue'. Acquista diritto colui che sia nato da madre o padre cittadini italiani. IUS SOLI. Dal latino 'diritto del suolo'. Prevede l'acquisizione della cittadinanza di un Paese come conseguenza del fatto giuridico di essere nati sul suo territorio. IUS SOLI TEMPERATO. Garantirebbe il diritto alla cittadinanza anche ai nati in Italia con almeno un genitore regolarmente soggiornante da un certo numero di anni. IUS SCHOLAE . Lega l'acquisizione della cittadinanza al compimento di un percorso di studi in un Paese. IUS CULTURAE. Lega l'ottenimento della cittadinanza all'acquisizione dei riferimenti culturali del Paese ospitante, veicolati attraverso la scuola.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia