Ansa EXPLAINER - Perche' e' stato necessario il decreto legge sugli acconti Irpef
L'Irpef e' l'imposta sul reddito delle persone fisiche: personale, diretta e progressiva: la percentuale da tassare aumenta all'aumentare del reddito da tassare.
Per questo, e' divisa in aliquote, cioe' in percentuali corrispondenti a fasce di reddito.
Dal 2023, numero e entita' delle aliquote hanno subito variazioni:
2023 - Riforma delle aliquote: il d.lgs. n. 216 riduce da 4 a 3 le aliquote e gli scaglioni Irpef a partire dal 2024.
2024 - La legge di Bilancio 2025 rende la riforma strutturale.
Ma tra d.lgs e legge di Bilancio si crea un difetto di coordinamento: la normativa per il calcolo degli acconti e addizionali e' rimasta ancorata al vecchio sistema a 4 aliquote, generando confusione e potenziali aggravi.
Giugno 2025 - Il d.l. 55 chiarisce a livello normativo, trasformando in legge l'allineamento di acconti Irpef e addizionali 2025 alle 3 nuove aliquote.
Dal 2024 dunque l'imposta si calcola applicando 3 aliquote, vediamo in che modo.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia