Canzoniere Popolare Veneto Addio a Tiziano, che cantò “Nina”

VENEZIA

Un pezzo di Venezia che se ne va. Si è spenta a 74 anni la voce di Tiziano Bertelli dopo una malattia breve quanto intensa, che non gli ha lasciato scampo. L’annuncio è stato dato ieri sera dal fratello maggiore Gualtiero, celebre cantautore e fondatore del Canzoniere Popolare Veneto. Nati in una famiglia operaia veneziana, i due fratelli sono cresciuti insieme alla Giudecca. A differenza di Gualtiero, però, Tiziano non si è mai mosso da Venezia e dalla sua laguna. Dal centro storico, con il passare degli anni si era trasferito al Lido, dove abitava tutt’ora. In pensione da diversi anni, Tiziano aveva lavorato come dipendente all’Enel. Senza però mai dimenticare la sua passione: il canto. «Aveva una voce calda, presente, indimenticabile», il ricordo commosso di Gualtiero. Alla fine degli anni ’60, la sua vita era stata segnata dalla partecipazione al Canzoniere popolare veneto. Marchio di fabbrica del gruppo era la ricerca e lo studio delle canzoni popolari della tradizione veneta. La vita del Canzoniere durò fino al 1971, quando si divise in due gruppi. Proprio insieme al fratello aveva inciso una delle prime versioni di “Nina ti te ricordi”. «Un 45 giri introvabile, rarissimo, ma prezioso», dice ancora Gualtiero. Nel 2011 i due si erano esibiti nuovamente insieme in un concerto dal vivo a Villa Heriot, alla Giudecca, in cui hanno riproposto la loro prima canzone incisa insieme. “Nina ti te ricordi” nel 2002 fu inserita da Francesco De Gregori e Giovanna Marini nel loro album Il fischio del vapore. Tiziano e Gualtiero avevano poi continuato la collaborazione incidendo “Addio Venezia Addio” nel 1968. Negli ultimi mesi, la malattia aveva fiaccato il fisico di Tiziano. «Una vicenda lunga e sotterranea, di cui si era reso conto quando ormai era tardi», spiega Gualtiero, «non ha sofferto, si è spento senza dolore». A sera, in tantissimi amici e conoscenti ma anche amanti del cantautorato veneziano hanno espresso la propria vicinanza e le condoglianze a Gualtiero Bertelli, alla moglie di Tiziano e alla sua famiglia. —





Riproduzione riservata © La Nuova Venezia