Weekend della Fiera nautica 40 espositori a Ca’ Noghera
CA' NOGHERA. La nautica riparte da Ca' Noghera, dove domani e domenica è in programma la due giorni Fiera Nautica Laguna Nord Venezia, che si terrà negli spazi del cantiere nautico Beraldo in via Ca' Vallesina. Ingresso libero, con possibilità di ormeggio per chi proviene via acqua e per i residenti di Venezia e delle isole, parcheggi, navette. Ben quaranta gli espositori e la possibilità di trovare vedere e provare tutto quello che offre la nautica da diporto: oltre 60 barche nuove, tutti i marchi di motori fuori bordo, strumentazione di bordo, autopiloti, ecoscandaggi, chartplotters, radar audio, autoparlanti, accessori nautici, generatori di corrente, carica batterie, antivegetative, accessori in acciaio inox, battelli pneumatici. E ancora moto d'acqua, seadoo e molto altro. Ci saranno anche barche usate dai 5 ai 13 metri con possibilità di prove in acqua. Un servizio di ristorazione sarà funzionante tutto il giorno.
L'iniziativa è nata in seno a un gruppo di operatori del settore nautico che, capitanati dal titolare del cantiere nautico Beraldo, Mirco Beraldo, hanno deciso di portare l'attenzione dell'ampia platea degli appassionati della nautica e della cantieristica sui prodotti, i servizi, i progetti e le attività che le aziende del settore hanno da proporre a chi in mare e laguna ci vive ci lavora e si diverte. Il territorio è rappresentato per intero da costruttori, rivenditori, noleggiatori, circoli nautici, darsene, porticcioli.
La fiera dispone di un'area coperta di 1.500 metri quadri e 3.000 scoperti. Il pomeriggio di sabato ci sarà una esibizione di moto d'acqua che potranno essere provate e pilotate domenica, da tutti i maggiori di 16 anni. Ieri all'illustrazione dell'iniziativa erano presenti gli organizzatori: Mirco Beraldo, Giovanni Piccolo e Alessandro Carnio, oltre a Giuliano Borella (presidente distretto cantieristico veneziano) e altri operatori. Borella ha ricordato che la nautica deve partire dai cantieri nostrani e dalle realtà locali: «Da questo sindaco, uomo impresa, ci aspettiamo non favori o privilegi, ma che guardi con occhio diverso alle situazioni critiche e di decoro da risolvere: l' area di Passo Campalto e quella di San Giuliano».
Tra i presenti Sebastiano Giorgi di Assonautica, il presidente di Favaro Marco Bellato (Municipalità e Comune sostengono l'iniziativa) e il delegato alle Attività produttive Piero Trabuio. Apertura domani mattina alle 9.30.
Marta Artico
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia