Vez, boom dei prestiti 400 visitatori al giorno

MESTRE. Villa Erizzo funziona. Lo dicono i dati di marzo, primo mese di attività della nuova sede della Biblioteca civica di Mestre. Portare la biblioteca in centro, dentro al chilometro della cultura, sta attraendo un pubblico nuovo, che in via Miranese, nonostante la sede disti appena 800 metri da piazza Ferretto, non era mai andato. Anziani ma anche giovani e adulti. E l’aver puntato sulla tecnologia aumenta i prestiti, di libri ma anche di cd e dvd.
«Siamo soddisfatti e ci sono margini di miglioramento», dice il direttore della struttura Michele Casarin.
Lo sforzo di tenere aperte contemporaneamente due sedi, villa Erizzo e via Miranese, con un maggiore impegno per il personale viene ripagato dalla partecipazione del pubblico, attratto anche da una biblioteca che dialoga e propone iniziative via facebook e twitter.
I dati di marzo lo dicono chiaro: la media giornaliera di nuovi iscritti, dall'apertura al 30 marzo, è stata in villa Erizzo di 22 contro le 6 di via Miranese. La media di giorni di prestiti interni diretti ad utente sono stati 194 e salgono a 200 con le riserve inviate alle biblioteche decentrate. In via Miranese, la stessa media, si ferma invece a 59,5; con le riserve si arriva a 63,7. In media le due sedi hanno svolto ogni giorno 263,7 transazioni con un aumento di quasi 64 rispetto alle medie giornaliere del 2012.
Marzo 2013 rispetto ai primi due mesi del 2013 ha visto un aumento di 70 transazioni medie giornaliere. I cd e dvd sul totale dei prestiti sono il 40 per cento.In via Miranese nel 2012 non si era andati oltre il 27,5 per cento. La media prestiti giornalieri documentaria è di 300 di cui 70 nella sede di via Miranese che, prima dell'apertura di Vez, ne vedeva 200 di media. Sul fronte degli accessi la stima è di più di 400 persone al giorno, ai quali vanno aggiunti i 200 della sede di via Miranese. Nella sede storica si contavano al massimo 500 persone. Nella prima settimana di apertura, ha funzionato bene anche la biblioteca virtuale utilizzabile via tablet. Fino al 22 marzo ci sono stati 214 accessi, 40 download di e-book, 128 letture di quotidiani internazionali, 37 ascolti in audio-streaming mentre l’applicazione per smartphone (iphone e android) è stata scaricata quasi 150 volte.
La Vez, come è stata ribattezzata villa Erizzo, è aperta al pubblico per 64 ore e mezza alla settimana, la Bcm di via Miranese per 44,30 per un totale di 109 ore settimanali contro le 69 ore e mezza precedenti. Più risultati «a parità di spese per le casse comunali», dicono in biblioteca. Un risultato importante, nonostante il blocco dei fondi comunali causa la situazione deel bilancio. E si confida, ora, nei donatori di libri nuovi per aumentare da subito il materiale per i prestiti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia