Ubriachi alla guida delle loro imbarcazioni, scattano le maxi multe
Il bilancio sui controlli in materia di sicurezza nautica da parte dei carabinieri di Venezia. Stangati anche un tassista che aveva le dotazioni di sicurezza non in regola e un armatore per una barca affondata di fronte a Pellestrina

Controllate 25 imbarcazioni di varia tipologia con 52 persone a bordo ed elevate sanzioni amministrative complessive pari a 11.112 euro a carico di due veneziani per aver condotto unità navali da diporto in stato di ebbrezza alcolica nonché pari a 3.000 euro circa nei confronti di un tassista sorpreso con la propria imbarcazione priva delle dotazioni di sicurezza in corso di validità.
Inoltre è stato denunciato a piede libero per reati in materia ambientale l'armatore di un'unità navale da trasporto che è stata affondata ed abbandonata nello specchio acqueo antistante l'isola di Pellestrina.
E' il risultato del servizio straordinario di controllo del territorio effettuato - durante lo scorso fine settimana, dal Nucleo Natanti del Comando Provinciale Carabinieri di Venezia - nei principali canali della laguna e nel centro storico veneziano con l'impiego di personale in uniforme e in abiti civili. Il controllo era finalizzato alla verifica dell'osservanza delle norme sulla circolazione nautica, nonché alla prevenzione e repressione del fenomeno del commercio abusivo.
Sono state inoltre comminate sanzioni amministrative pari a 15.492 euro nei confronti di tre cittadini stranieri intenti a vendere, in Riva degli Schiavoni, accessori di abbigliamento senza l'autorizzazione allo svolgimento in area pubblica di tale attività itinerante. Sono stati sequestrati 613 articoli tra borse, bracciali e cinture privi delle etichettature previste dalla normativa vigente.
Nei confronti degli stranieri, sono stati inoltre emessi tre ordini di allontanamento temporaneo dal centro storico veneziano per violazione della legge sulla sicurezza urbana mentre uno di loro è stato anche denunciato a piede libero per violazione del Testo Unico Immigrazione in quanto risultato irregolare sul territorio nazionale.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia