Venezia, torna la Fiera del libro: ecco il programma
Il 28 e 29 settembre oltre 60 espositori animeranno il Convitto Foscarini. Conferenze, presentazioni e laboratori per avvicinare i bambini alla lettura

I libri tornano protagonisti, in centro storico, con la terza edizione di “Equilibri - la fiera del libro di Venezia”, organizzata da Confesercenti con il sostegno del Comune. L’appuntamento annuale, dedicato alle piccole e medie case editrici indipendenti, si svolgerà nel weekend di sabato 27 e domenica 28 settembre. Dopo la prima edizione nel chiostro di San Francesco della Vigna e la seconda ai Tolentini, quest’anno la fiera animerà il Convitto Nazionale Marco Foscarini, a Cannaregio.
«L’obiettivo», spiega Confesercenti, «è quello di promuovere l’interesse per la lettura e la scrittura in tutte le sue forme per un accrescimento sociale e culturale dei cittadini, offrendo al maggior numero possibile di case editrici indipendenti uno spazio per pubblicizzare la propria produzione, garantendogli la vetrina che meritano». Quest’anno, saranno presenti oltre 60 espositori provenienti da 9 regioni e, come ogni anno, sono previste nel programma conferenze e laboratori per i più piccoli, con lo scopo di avvicinarli al mondo dei libri e della lettura.
I convegni
Sabato 27, alle 11, si parte con “L'eredità di Pippi Calzelunghe in 80 anni di letteratura e illustrazione”, nell’aula magna del Convitto. Alle 14, verrà presentato il progetto “Mare Superum”, da parte di Confesercenti, mentre alle 17 si terrà la conferenza “Dal libro al cinema”, in cui si approfondirà il passaggio da una forma narrativa, quella scritta, a quella cinematografica. Domenica, alle 11, ci si focalizzerà sull’ingresso dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’editoria, alle 14 le imbarcazioni storiche saranno protagoniste sempre con “Mare Superum”, mentre alle 16.30 verrà presentato il Festival della letteratura noir, con Andrea Molesini e Giacomo Brunoro.
Le presentazioni
Oltre alle conferenze, nel chiostro del Foscarini ci saranno diverse presentazioni: si parte sabato alle 11 con “Produzione letteraria femminile di frontiera a Nordest”, con Erica Mizzoli. Tanti i temi che verranno affrontati, dalle questioni di genere all’ambientalismo, fino all’arte, ai vini e alla storia della città.
Lo sprint alla lettura
«Venezia è complessa e meravigliosa», ha sottolineato l’assessore alla coesione sociale, Simone Venturini, «Questa fiera valorizza proprio questo tessuto connettivo, ciò che qui si produce e si crea: libri, saggi, attività per bambini. Portare la fiera in un luogo di formazione vuol dire guardare al futuro, perché è lì che si formano i cittadini, gli scrittori e i lettori di domani. Il ringraziamento della città va a chi ha voluto raccontare Venezia attraverso la letteratura. L'Amministrazione è orgogliosa di sostenere queste iniziative che partono dal basso. Solo con alleanze tra istituzioni, imprese e cittadini il nostro percorso è più forte».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia