Venezia, scoperti a Cannaregio altri quattro Bed and Breakfast abusivi

Sono tutti di proprietà di veneziani ed erano pubblicizzati su Internet. Uno non ha nemmeno l'abitabilità
Agostini Interpress Venezia, 12.03,2009.- Controllati da Polizia Locale, P.S. e G.di F. affittacamere Cinesi.- nella foto Cannaregio 1981 Polizia fotografa le bollette contenute nella cassetta lettere esterna alla porta-
Agostini Interpress Venezia, 12.03,2009.- Controllati da Polizia Locale, P.S. e G.di F. affittacamere Cinesi.- nella foto Cannaregio 1981 Polizia fotografa le bollette contenute nella cassetta lettere esterna alla porta-
VENEZIA. Questa volta i cinesi non c'entrano: i B&B abusivi sono tutti di proprietà di veneziani doc. Controlli congiunti di polizia locale e guardia di finanza: scoperti 4 appartamenti a Cannaregio adibiti ad attività ricettiva di locazione turistica senza autorizzazione. I controlli, coordinati dal responsabile del servizio polizia delle attività produttive e dell’edilizia Venezia centro storico e isole, Flavio Gastaldi, e dal comandante del 1° nucleo operativo metropolitano Venezia della guardia di finanza, Mattia Altieri, sono partiti sulla base di alcuni esposti e segnalazioni.
 
Gli agenti hanno verificato quattro immobili nel sestiere di Cannaregio poi risultati adibiti ad attività di alloggio turistico e di locazione turistica senza alcuna autorizzazione e classificazione. Dei quattro appartamenti controllati, uno risulta addirittura destinato catastalmente ad uso ufficio.
 
 I 12 turisti che vi alloggiavano sono stati sentiti e identificati. Gli immobili, di proprietà di alcuni veneziani, e da questi affittati ad un cittadino straniero, che li gestiva di persona, e tramite società a lui riconducibili, sono anche pubblicizzati su internet.
 
Mentre sono ancora in corso i controlli sulla posizione fiscale del gestore delle strutture abusive, anche per possibile utilizzo del lavoro nero, verranno comunque elevate contravvenzioni per almeno 14.000,00 euro ed inoltrata una denuncia penale per la mancata comunicazione dei nominativi dei turisti alloggiati all’Autorità di Pubblica sicurezza.
Saranno anche effettuate verifiche sulla conformità edilizia da parte del nucleo edilizia centro storico e isole e sull’agibilità degli immobili, nonché sull’omesso versamento dell’imposta di soggiorno.
Saranno anche verificate le conformità e le autorizzazioni agli scarichi in base alla legge 171/73.
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia