UniCredit gestirà la cassa del Mercato ittico

La banca UniCredit si è aggiudicata la gara d’appalto, indetta dalla municipalizzata Veritas spa, per la gestione per i prossimi 3 anni del servizio di cassa al Mercato ittico all’ingrosso nell’isola del Tronchetto, che è il più grande mercato ittico nazionale. La firma del nuovo contratto tra le parti è avvenuta lunedì scorso, 14 aprile, a seguito della conclusione dell’iter valutativo delle 4 offerte giunte prima del termine fissato dal bando (8 gennaio), e prevede che entro 90 giorni UniCredit subentri all’attuale gestore del servizio che è la Cassa di Risparmio di Venezia (Carive).
Il servizio di cassa prevede il conferimento di un incarico fondamentale, così come previsto dalla Legge regionale che disciplina i mercati all’ingrosso, per il corretto svolgimento delle transazioni tra operatori del Mercato ittico all’ingrosso: la banca infatti, attraverso la gestione di conti correnti dedicati intestati agli acquirenti e ai venditori accreditati, svolgerà il ruolo di garante della ‘copertura’ delle operazioni di compravendita poste in essere. «L’aggiudicazione di questo importante servizio – ha commentato Gino Garbin, Responsabile Area Venezia di UniCredit – è la prova concreta della nostra attenzione verso le istanze del territorio veneziano e della nostra volontà di supportarne il variegato tessuto economico».
«Crediamo – ha aggiunto il responsabile d’area di UniCredit – che il settore ittico rappresenti non solo un settore storicamente rilevante per quest’area ma anche un potente volano di sviluppo in virtù del suo elevato valore distintivo» . «Siamo soddisfatti – ha agiunto a sua volta Andrea Razzini, direttore generale di Veritas spa che ieri ha firmato il contratto con i rappresentanti di UniCredit – Si tratta di un servizio molto delicato, visto che concerne alla gestione della cassa di un grande Mercato ittico servizio rivolto agli operatori economici veneziani che continuerà a essere svolto da primari operatori del settore bancario».
Il Mercato ittico all’ingrosso di Venezia si trova fin dal 1952 nell'isola del Tronchetto - poco prima di piazzale Roma, –, in un’area di 6.900 metri quadrati (di cui 4.900 coperti), con 27 posteggi di vendita e 33 magazzini. Con un fatturato medio di circa 60 milioni di euro all’anno, 250 compratori accreditati tra pescherie, ristoratori e ambulanti e oltre 30 venditori stabili rappresenta una delle piazze più rilevanti in Italia per la compravendita di prodotti ittici pescati o allevati in tutti gli angoli del mondo.
In particolare, il Mercato ittico veneziano è il più importante mercato “misto” italiano, ovvero – stando ai dati del 2012 dello stesso Mercato – nel quale si tratta il 24% del totale dei prodotti commercializzati è locale, il 24% nazionale e il restante 52% di proveniente dall’estero) e un punto di riferimento per il settore della ristorazione locale, così suddiviso: il 17% degli acquirenti proviene dal centro storico di Venezia e il 49% dalla provincia.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia