Una Venezia d'oro sotto le luci di Natale

Una danza di colori che percorre tutta Venezia. Le luci del Natale anche quest’anno prendono vita, non solo nel centro storico, ma anche per vicoli, calli, campi e ponti in uno spettacolo che rende la città ancora più magica ed esoterica. Le Procuratie Vecchie brillano con i lampadari di “Murano illumina il mondo” di The Venice Glass Week e del Comune di Venezia. Giochi di luce anche nelle vie dello shopping, come calle XXII Marzo e il sottoportego di Rialto, nella cornice di uno skyline pronto per le feste. Ma il Natale 2023 sarà anche un’occasione per scoprire il ricco patrimonio culturale della città, con tutti i musei aperti durante le festività natalizie, a partire dalle collezioni di recente acquisizione quale la straordinaria donazione Gemma De Angelis Testa alla Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro, o il recente riallestimento delle collezioni di Mariano Fortuny nell’omonimo Palazzo oltre alle mostre temporanee tra cui “Marcel Duchamp e la seduzione della copia” alla Peggy Guggenheim Collection (fino al 18 marzo 2024), e “Chagall. Il colore dei sogni” al Centro Culturale Candiani di Mestre (fino al 13 febbraio 2024). E ancora, al Museo del Vetro “Cento anni di vetro. NasonMoretti: storia di una famiglia muranese”, e “Murano: Upcycling Glass” (fino al 6 gennaio). A Ca’ Rezzonico, Museo del 700 veneziano, si possono ammirare sino al 9 gennaio le miniature su avorio di Rosalba Carriera, mentre la Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro ospita la mostra “Il ritratto veneziano dell’Ottocento” (fino al 1° aprile 2024), che ripropone la rassegna curata nel 1923 l’allora direttore della Galleria Nino Barbantini. (Testo e video Isabel Barbiero)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia