Una tomba, una storia
Nati nel Comune di Venezia
I primi 20 nomi
Adami Alberto, nato l’11 maggio 1922 - deceduto il 6 maggio 1945 - attualmente sepolto ad Amburgo (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale: riquadro 1 - fila c - tomba 8.
Alberti Mario, nato il 2 maggio 1919 - deceduto a Zgorzelec/Görlitz (voivodato della bassa Slesia) il 27 giugno 1944 - attualmente sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale da richiedere al ministero della difesa.
Albonico Sigfrido, nato il 22 gennaio 1920 – soldato - deceduto a Vienna/Munchendorf (bassa Austria) il 24 maggio 1944 - attualmente sepolto a Mauthausen (alta Austria) - cimitero militare italiano - posizione tombale: fila 5 – tomba 582.
Andreatta Pietro, nato l’11 maggio 1922 - deportato nel campo di concentramento di Buchenwald - arrivato il 27 febbraio 1945 - matricola 132848 - mestiere dichiarato: macellaio - trasferito a Natzweiler - decentrato a Dautmergen (sottocampo dipendente da Natzweiler) - trasferito a Dachau il 12 aprile 1945 - matricola 156242 - liberato dai soldati dell’esercito americano il 29 aprile 1945 - deceduto presso l’ospedale americano di Dachau il 14 luglio 1945 - inumato in prima sepoltura nel cimitero comunale di Dachau (Waldfriedhof) – posizione tombale: tomba k / 4 / 1275 - riesumato e attualmente sepolto a Monaco di Baviera (Germania) - cimitero militare italiano - posizione tombale: riquadro 4 - fila 8 - tomba 44.
Barbiero Goffredo, nato il 12 maggio 1920 - deceduto a Zgorzelec/Görlitz (voivodato della bassa Slesia) il 29 maggio 1944 - attualmente sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale da richiedere al ministero della difesa.
Barbon Gildo, nato il 30 marzo 1910 - deportato nel campo di concentramento di Mauthausen - arrivato l’11 gennaio 1945 - matricola 115361 - mestiere dichiarato: albergatore - liberato dai soldati dell’esercito americano il 5 maggio 1945 - deceduto a Mauthausen il 12 maggio 1945 - attualmente sepolto a Mauthausen (alta Austria) - cimitero militare italiano - posizione tombale: fila 14 – tomba 1139.
Bassi Ottorino, nato il 21 ottobre 1905 – soldato – internato nello Stammlager ix a – matricola 80012 - deceduto a Ziegenhain (Renania-Palatinato) / il 9 settembre 1944, ore 17.45 – inumato in prima sepoltura nel cimitero del campo – posizione tombale: tomba n°38 – riesumato e sepolto a Francoforte sul Meno (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale: riquadro d - fila 1 - tomba 14.
Benvenuti Giuseppe, nato il 24 gennaio 1907 - civile - deceduto a Graz (Stiria) il 6 dicembre 1941 - attualmente sepolto a Mauthausen (alta Austria) - cimitero militare italiano - posizione tombale: fila 2 – tomba 135.
Berti Pompeo, nato il 15 gennaio 1923 - deceduto il 22 maggio 1945 - sepolto a Francoforte sul Meno (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale: riquadro j - fila 5 - tomba 17.
Brussato Romano, nato il 1° agosto 1914 - deceduto il 7 novembre 1944 - attualmente sepolto ad Amburgo (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale: riquadro 1 - fila g - tomba 30.
Bucella Amedeo, nato il 16 febbraio 1897 - deceduto il 28 agosto 1944 - attualmente sepolto a Francoforte sul Meno (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale: riquadro l - fila 8 - tomba 21.
Cavagnin Mario, nato il 18 maggio 1913 - deceduto il 12 settembre 1944 - attualmente sepolto a Monaco di Baviera (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale: riquadro 4 - fila 2 - tomba 3.
Cester o Chester Pietro Angelo, nato il 31 agosto 1918 - deceduto il 13 giugno 1944 - attualmente sepolto ad Amburgo (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale: riquadro 1 - fila u - tomba 52.
Ciampi Igino, nato il 28 dicembre 1922 - deceduto l’11 settembre 1944 - attualmente sepolto a Francoforte sul Meno (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale: riquadro e - fila 1 - tomba 14.
Cimarosti Loris, nato il 17 giugno 1923 - deceduto a Zgorzelec/Görlitz (voivodato della bassa Slesia) il 23 settembre 1944 - attualmente sepolto a Bielany/Varsavia (Polonia) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale da richiedere al ministero della difesa.
Comolli Aldo, nato il 4 febbraio 1909 - deceduto il 2 novembre 1944 - attualmente sepolto a Francoforte sul Meno (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale: riquadro l - fila 8 - tomba 22.
Conti Jolanda, nata il 18 febbraio 1910 a venezia - deceduta il 23 agosto 1945 - attualmente sepolta a Berlino (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale da richiedere al ministero della difesa.
Costantini Pietro, nato il 1° febbraio 1914 - deceduto il 23 marzo 1945 - attualmente sepolto a Francoforte sul Meno (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale: riquadro c - fila 5 - tomba 2.
De Marchi Vittorio, nato l’8 luglio 1925 – soldato - deceduto a Mürzzuschlag (Stiria) il 30 aprile 1945 - attualmente sepolto a Mauthausen (alta Austria) - cimitero militare italiano - posizione tombale: fila 1 – tomba 64.
Donaggio Carlo, nato l’8 dicembre 1923 - deceduto presso l’ospedale militare di Holzminden (bassa Sassonia) il 1° aprile 1945 – inumato in prima sepoltura nel cimitero della stessa localita’ – posizione tombale: quadro ii / tomba 3 – riesumato e attualmente sepolto ad Amburgo (Germania) - cimitero militare italiano d'onore - posizione tombale: riquadro 2 - fila m - tomba 15.
1 - continua
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia