Una Festa di Primavera con polemiche

Festa di Primavera, tante gente, ma poche bancarelle e sparse per il centro della città. Il successo della manifestazione, collegata dalla festa del 25 Aprile e della Liberazione, è stato raggiunto grazie alla notevole affluenza di visitatori che solitamente non mancano mai all’appello quando si organizzano eventi in centro. La sperimentazione della pedonalizzazione ha invece creato qualche disagio al traffico e molte proteste.
Bilancio. Il bilancio del sindaco, Andrea Cereser, è comunque positivo. “Arte in gioco” è stata un successo per piccoli e grandi. Il primo pomeriggio della Festa di Primavera è stato segnato dall’iniziativa dell’associazione “Il dado mormorò” tra giochi da tavolo e artigianali in legno che hanno richiamato il pubblico delle grandi occasioni. Piazza poco affollata durante la preparazione per l’evento della sera e poi, dalle 16 di venerdì in poi, afflusso in centro di svariate migliaia di persone secondo le stime fatte dalla polizia locale. Grazie alla collaborazione con l’Ingegneria del buon sollazzo di Firenze, tantissimi giochi sono giunti a San Donà con un ludobus. Ancora più significativo il concorso “Inventa un gioco” cui hanno partecipato scuole elementari e medie del sandonatese, con esposizione delle creazioni in Corte Leonardo. Premiazioni domenica 27 alle 17, precedute dal torneo di yu-gi-oh. Le appassionate dello yarn-bombing in area pedonale hanno colorato l’arredo urbano e oggi, sempre in corso Silvio Trentin, arriva l’artista americana Magda Sayeg che è leader in questo campo.
Viabilità. Prosegue la chiusura al traffico di corso Silvio Trentin da via del Campanile a via Battisti. Riaperto il tratto di corso Trentin fino a via Aquileia e la stessa via Battisti. Chiusa via Risorgimento per il mercato dell’antiquariato. Si sono formate così code e traffico in via Ancillotto e via Jesolo perché il traffico è stato deviato dal centro. La nuova circolazione è ancora in fase sperimentale, ma resterà invece stabile con la pista ciclabile sul corso principale, la corsia bus e pullman in via Aquileia, il nuovo sistema di precedenze che sarà poi alla vera prova lunedì.
Polemiche. Meno 35 per cento di incassi in via XIII Martiri stando a quanto dicono i commercianti di questa arteria rimasta tagliata fuori dalla pedonalizzazione e degli eventi. «È stato dimostrato ancora una volta che la chiusura del traffico», hanno detto, «non favorisce di certo la nostra zona che è stata desertificata nei giorni di festa. Noi siamo contrari e per questo motivo abbiamo chiesto un appuntamento con il sindaco per far valere anche le nostre ragioni». (g.ca.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia