Un libro di favole e filastrocche per capire le regole della strada

Presentata l’iniziativa di Atvo per i bimbi delle materne: «Opportunità fondamentale» In programma campagna choc con le immagini degli incidenti

SAN DONà. L’educazione stradale insegnata ai bambini. Entra nella scuola dell’infanzia la sensibilizzazione alla guida sicura, secondo un percorso iniziato nelle scuole elementari e medie del Veneto Orientale.

Ieri la presentazione dell’iniziativa nella sede Atvo per illustrare il libricino dal titolo “Pilotino e le regole della strada”, dodici pagine per illustrare con il linguaggio delle favole e delle filastrocche e i disegni le regole più importanti da rispettare sulle strade. E Atvo, che è partner di questo progetto, ha anche annunciato una prossima campagna choc sui mezzi Atvo, con immagini forti sugli incidenti stradali e messaggi improntati alla prudenza e sicurezza alla guida. «Siamo sempre più convinti», commenta il presidente di Atvo, Fabio Turchetto, «che un buon cittadino, anche nei comportamenti corretti da tenere in strada, lo si diventi anche attraverso una mirata educazione civica. Partendo dai più piccoli. Negli anni abbiamo avuto ottimi riscontri sia con il concorso avviato nelle scuole, compresi gli istituti superiori, che con il progetto di educazione stradale».

Il progetto nasce da un’idea di Chiara Sgnaolin, insegnante nella scuola dell’infanzia statale, e Silvia Greggio, assistente della polizia locale a San Donà. «Rappresenta un’opportunità educativa fondamentale», spiegano, «e utile sia per capire l’importanza di alcune regole per vivere al meglio la strada, sia per sollecitare nei bambini una prima riflessione su alcuni comportamenti al fine di comprendere quali di essi possano violare il rispetto individuale e reciproco. Conoscere e interiorizzare le regole della strada aiuterà il bambino a vivere al meglio la propria città».

Il libro di Pilotino sarà consegnato a tutte le materne attraverso gli amministratori ieri presenti nella sede Atvo. «Il progetto Pilotino e le regole della strada», dice il direttore di Atvo, Stefano Cerchier, «si propone di perseguire alcuni obiettivi come conoscere il valore simbolico della diversa segnaletica stradale». Con le scuole elementari e medie Atvo sta già collaborando, con la distribuzione di oltre 25mila libriccini di educazione stradale appositamente realizzati. —

G.Ca.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia