Tromba d’aria a Venezia. Colpite Sant’Elena e l’isola di Sant’Erasmo

Paura poco dopo le 11 per una tromba d’aria che ha colpito Venezia e in particolare la zona a nord. Alcuni bambini intrappolati in un container, barche rovesciale alla Certosa

VENEZIA - Una tromba d'aria si è abbattuta poco dopo le 11 su Venezia, in particolare su Sant'Elena e l'isola di Sant'Erasmo. Stando alle prime notizie ci sono alcuni alberi caduti a Sant'Elena, in particolare nella zona del circolo velico. I vigili del fuoco, allertati da alcuni residenti della zona, stanno andando sul posto per verificare di persona cosa sia accaduto. La tromba d'aria è stata ben visibile da tutta la città.

Alcuni bambini di 9 e 10 anni che stavano uscendo per un corso di barca a vela hanno trovato rifugio in un container, sul quale si era rovesciato un albero, ostruendo l'uscita. Le forti raffiche di vento hanno rovesciato alcune barche, in particolare al diporto Vento di Venezia della Certosa. Tetti scoperchiati in alcune case a Sant'Erasmo. 

Intanto la Protezione civile del Comune di Venezia rende noto che il posto di comando avanzato per quanto riguarda il coordinamento delle operazioni in relazione alla tromba d’aria  è stato posto all’isola di Sant’Erasmo.

Sempre stando ai rilievi della Protezione civile alla Certosa ci sono centinaia di alberi abbattuti, danneggiato il chiostro e il plateatico del ristorante dell'isola. Un platano è caduto sul muro di cinta dello stadio Penzo. A Sant'Erasmo, dove sono 12 le case scoperchiate.

Anche il Comando dei vigili del fuoco di Venezia si è ’trasferitò nella zona colpita dalla tromba d’aria per coordinare meglio gli interventi. Lo rileva il comandante di Venezia, Loris Munaro, che ha impiegato per far fronte ai danni provocati dalla tromba d’aria tutti i suoi uomini, oltre una cinquantina, chiedendo supporto anche ai colleghi di altre province.

Nel frattempo si sono attivati altri 50 volontari che sono già sul posto. Munari ha rilevato che la tromba d’aria «ha abbattuto alberi e scoperchiato pesantemente i tetti di case a Sant’Erasmo. Al Parco della Certosa - ha sottolineato - c’è stata un’ecatombe di alberi. In pratica il parco non c’è più. Danni rilevanti anche a Sant’Elena e in particolare alla scuola Militare Morosini. Qui c’è stato un lieve ferito».

Il comandante ha infine rilevato che si sta «trasportando a Sant’Erasmo materiale per un primo intervento dedicato a coprire i tetti delle case in maniera tale da consentire una temporanea agibilità e per far fronte alla pioggia».

Per molti veneziani in queste ore il ricordo è andato all'11 settembre del 1970 quando una violentissima tromba d'aria fece affondare un'imbarcazione, provocando la morte di 21 persone.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia